Il 12 dicembre 1969 avviene l’attentato terroristico di neofascista noto come strage di Piazza Fontana, nel centro di Milano nella filiale della Banca Nazionale dell’Agricoltura. Causò 17 morti e 88 feriti.
Il giorno dell’attentato la sede della Banca Nazionale dell’Agricoltura in piazza Fontana, a Milano, era piena di clienti venuti soprattutto dalla provincia; alle 16,30, mentre gli altri istituti di credito chiudevano, all’interno della filiale c’erano ancora molte persone. L’esplosione avvenne alle 16,37, quando nel grande salone dal tetto a cupola scoppiò un ordigno contenente 7 chili di tritolo, uccidendo 17 persone delle quali 13 sul colpo, e ferendone altre 87; la diciassettesima vittima morì un anno dopo per problemi di salute legati all’esplosione. Una seconda bomba fu rinvenuta inesplosa nella sede milanese della Banca Commerciale Italiana, in piazza della Scala. La borsa fu recuperata ma l’ordigno, che poteva fornire preziosi elementi per l’indagine, fu fatto brillare dagli artificieri la sera stessa. Una terza bomba esplose a Roma alle 16,55 nel passaggio sotterraneo che collegava l’entrata di via Veneto della Banca Nazionale del Lavoro con quella di via di San Basilio; altre due esplosero a Roma tra le 17,20 e le 17,30, una davanti all’Altare della Patria e l’altra all’ingresso del Museo centrale del Risorgimento, in piazza Venezia. I feriti a Roma furono 16.
Le prime indagini vennero orientate nei confronti di tutti i gruppi in cui potevano esserci possibili estremisti; furono fermate per accertamenti circa 80 persone, in particolare alcuni anarchici del Circolo 22 marzo di Roma (tra i quali figurava Pietro Valpreda) e del Circolo anarchico Ponte della Ghisolfa di Milano (tra i quali figurava Giuseppe Pinelli). Secondo quanto dichiarato da Antonino Allegra, ai tempi responsabile dell’ufficio politico della questura, alla Commissione Stragi, gli arresti erano stati particolarmente numerosi e avevano interessato anche esponenti della destra estrema, con lo scopo di evitare che nei giorni seguenti questi individui, ritenuti a rischio, potessero dare vita a manifestazioni o altre azioni pericolose per l’ordine pubblico.
Il processo iniziò a Roma il 23 febbraio 1972; dopo essere stato trasferito a Milano per incompetenza territoriale fu spostato a Catanzaro per motivi di ordine pubblico e legittimo sospetto. Dopo una serie di rinvii dovuti al coinvolgimento di nuovi imputati (Franco Freda e Giovanni Ventura nel 1974, Guido Giannettini nel 1975) la Corte d’assise condannò all’ergastolo i neofascisti Freda e Ventura e il militante di estrema destra Giannettini, ritenuti gli organizzatori della strage. Gli altri imputati, l’anarchico Valpreda e il militante di estrema destra Merlino, furono assolti per insufficienza di prove ma condannati a 4 anni e 6 mesi per associazione a delinquere. La Corte d’appello assolse tutti gli imputati dall’accusa principale, confermando le condanne di Valpreda e Merlino, e condannò i due neofascisti a 15 anni per gli attentati di Milano e Padova, compiuti tra l’aprile e l’agosto del 1969: la Cassazione confermò l’assoluzione per Giannettini e ordinò un nuovo processo per gli altri quattro imputati. Il nuovo dibattimento cominciò il 13 dicembre 1984 presso la Corte d’appello di Bari e si concluse il 1º agosto 1985 con l’assoluzione di tutti gli imputati per insufficienza di prove: il 27 gennaio 1987 la Cassazione rese definitive le assoluzioni per strage, condannando soltanto alcuni esponenti dei servizi segreti italiani (il generale Gianadelio Maletti e il capitano Antonio Labruna) per aver depistato le indagini. Una nuova istruttoria, aperta a Catanzaro, portò a processo i neofascisti Stefano Delle Chiaie e Massimiliano Fachini, accusati di essere rispettivamente l’organizzatore e l’esecutore della strage: il 20 febbraio 1989 entrambi gli imputati furono assolti per non aver commesso il fatto (l’accusa aveva chiesto l’ergastolo per Delle Chiaie e l’assoluzione per insufficienza di prove per Fachini). Il 5 luglio 1991, al termine del processo d’appello, fu confermata l’assoluzione di Delle Chiaie.
Negli anni novanta l’inchiesta del giudice Guido Salvini affacciò anche un’ipotesi di connessione col fallito golpe Borghese del 1970 e raccolse le dichiarazioni di Martino Siciliano e Carlo Digilio, ex neofascisti di Ordine Nuovo, che confessarono il proprio ruolo nella preparazione dell’attentato, ribadendo le responsabilità di Freda e Ventura; in particolare Digilio sostenne di aver ricevuto una confidenza in cui Delfo Zorzi gli raccontava di aver piazzato personalmente la bomba nella banca. Zorzi, trasferitosi in Giappone nel 1974, divenne un imprenditore di successo. Ottenne la cittadinanza giapponese che gli garantì poi l’immunità all’estradizione.
Un nuovo e ultimo processo cominciò il 24 febbraio 2000 a Milano. Il 30 giugno 2001 furono condannati all’ergastolo Delfo Zorzi (come esecutore della strage), Carlo Maria Maggi (come organizzatore, già assolto per la strage della questura ma condannato in seguito all’ergastolo in via definitiva per la strage di piazza della Loggia) e Giancarlo Rognoni (come basista). Carlo Digilio ottenne la prescrizione del reato per il prevalere delle attenuanti riconosciutegli per il suo contributo alle indagini, mentre Stefano Tringali fu condannato a tre anni per favoreggiamento. Il 12 marzo 2004 furono cancellati i tre ergastoli (e ridotta la condanna di Tringali da tre anni a uno) e il 3 maggio 2005 la Cassazione ha confermato la sentenza (dichiarando prescritto il reato di Tringali). Al termine il processo nel maggio 2005 ai parenti delle vittime sono state addebitate le spese processuali. La Cassazione, assolvendo i tre imputati, ha tuttavia affermato che la strage di piazza Fontana fu realizzata dalla cellula eversiva dell’ organizzazione neofascista Ordine Nuovo capitanata da Franco Freda e Giovanni Ventura, non più processabili in quanto assolti con sentenza definitiva nel 1987. Sebbene gli ordinovisti indicati siano quindi considerati gli ispiratori ideologici, non è mai stato mai individuato a livello giudiziario l’esecutore materiale, ossia l’uomo che pose personalmente la valigia con la bomba.
Bibliografia e fonti varie
- Adalberto Baldoni e Sandro Provvisionato, Anni di piombo. Sinistra e destra: estremismi, lotta armata e menzogne di Stato dal Sessantotto a oggi, Milano, Sperling & Kupfer, 2009, ISBN 978-88-200-4580-7.
- Andrea Barberi e Marco Fini, Valpreda. Processo al processo (PDF), Milano, Feltrinelli, 1972.
- Paolo Barbieri e Paolo Cucchiarelli, La strage con i capelli bianchi. La sentenza per Piazza Fontana, Roma, Editori Riuniti, 2003, ISBN 978-88-359-5302-9.
- Francesco Barilli e Matteo Fenoglio, Piazza Fontana, Padova, BeccoGiallo, ottobre 2009, ISBN 978-88-85832-57-2.
- Fulvio Bellini e Gianfranco Bellini, Il Segreto della Repubblica. La verità politica sulla strage di Piazza Fontana, Rimini, Selene, 2005, ISBN 88-86267-94-0.
- Gianfranco Bettin e Maurizio Dianese, La strage. Piazza Fontana. Verità e memoria, Milano, Feltrinelli, 1999, ISBN 88-07-81515-X.
- Daniele Biacchessi, Ombre nere. Il terrorismo di destra da Piazza Fontana alla bomba al «Manifesto», Milano, Mursia, 2002, ISBN 978-88-425-3000-8.
- Giorgio Boatti, Piazza Fontana. 12 dicembre 1969: il giorno dell’innocenza perduta, Torino, Einaudi, 1999 [1993], ISBN 88-06-15358-7.
- Giorgio Bocca, Il filo nero, Milano, Mondadori, 1995, ISBN 978-88-04-40092-9.
- Giorgio Bocca, Gli anni del terrorismo, Roma, Armando Curcio Editore, 1988.
- Michele Brambilla, Interrogatorio alle destre. Rispondono: Rauti, Pisanò, Sella, Mutti, Murelli, Battarra, Tarchi, Veneziani, de Turris, Morganti, Cardini, Invernizzi, Milano, Rizzoli, 1995, ISBN 978-88-17-84381-2.
- Fabrizio Calvi e Frédéric Laurent, Piazza Fontana – La verità su una strage, Mondadori, 1997, ISBN 88-04-40698-4.
- Mario Caprara e Gianluca Semprini, Neri! La storia mai raccontata della destra radicale, eversiva e terrorista, Roma, Newton Compton, 2011 [2009], ISBN 978-88-541-2796-8.
- (EN) Gordon Carr, The Angry Brigade: A History of Britain’s First Urban Guerilla Group, Oakland, PM Press, 2010 [1975], ISBN 978-1-60486-049-8.
- Camilla Cederna, Pinelli. Una finestra sulla strage, Milano, Il Saggiatore, 2015 [1971], ISBN 978-88-428-2137-3.
- Alberto Conci, Paolo Grigolli e Natalina Mosna (a cura di), A onor del vero. Piazza Fontana. E la vita dopo. Giovani in dialogo con Francesca e Paolo Dendena, Carlo Arnoldi, Licia Pinelli, Gemma Calabresi, prefazione di Giovanni Bianconi, Trento, Il margine, 2012, ISBN 978-88-6089-084-9.
- Mario Consani, Foto di gruppo da Piazza Fontana, Milano, Melampo, 2005, ISBN 978-88-89533-07-9.
- Franco Contorbia (a cura di), Giornalismo italiano. 1968-2001, Milano, Mondadori, 2009, ISBN 978-88-04-58354-7.
- Pino Corrias, Seduto in Piazza Fontana, con la sola interferenza del traffico e della verità, in Luoghi comuni. Dal Vajont a Arcore, la geografia che ha cambiato l’Italia, Milano, Rizzoli, 2006, pp. 23–41, ISBN 978-88-17-01080-1.
- Paolo Cucchiarelli, Il segreto di Piazza Fontana, Milano, Ponte alle Grazie, 2009.
- Giovanni De Luna, Le ragioni di un decennio. 1969-1979. Militanza, violenza, sconfitta, memoria, Milano, Feltrinelli, 2009.
- Eduardo M. Di Giovanni, Marco Ligini ed Edgardo Pellegrini, La strage di Stato. Controinchiesta, Roma, Savelli, 1970; Roma, Odradek, 2006, ISBN 978-88-86973-80-9.
- Mirco Dondi, L’eco del boato: storia della strategia della tensione 1965-1974, Laterza 2015
- Hans Magnus Enzensberger, Prospettive sulla guerra civile, Torino, Einaudi, 1994.
- Giovanni Fasanella, Claudio Sestieri e Giovanni Pellegrino, Segreto di Stato, Torino, Einaudi, 2000.
- Massimiliano Griner, Piazza Fontana e il mito della strategia della tensione, Torino, Lindau, 2011, ISBN 978-88-7180-910-6.
- Ferdinando Imposimato, La Repubblica delle stragi impunite, Newton-Compton, 2013, p. 666.
- Luciano Lanza, Bombe e segreti. Piazza Fontana: una strage senza colpevoli, Milano, Elèuthera, 1997, 2005, 2009, ISBN 88-89490-12-8.
- Carlo Lucarelli, Piazza Fontana (Con DVD), Torino, Einaudi Stile Libero, 2007, ISBN 978-88-06-18524-4.
- Indro Montanelli, Mario Cervi, L’Italia degli anni di piombo (1965-1978), Milano, Rizzoli, 1991, p. 352, ISBN 88-17-42805-1.
- Marco Nozza, Il pistarolo. Da piazza Fontana, trent’anni di storia raccontati da un grande cronista, Milano, il Saggiatore, 2006, ISBN 88-428-1429-6.
- Sandro Provvisionato, Misteri d’Italia, Roma-Bari, Laterza, 1993.
- Andrea Sceresini, Internazionale nera, Chiarelettere, 2017, p. 180, EAN: 9788861909007.
- Vittorio Sermonti, Se avessero, Milano, Garzanti, 2016.
- Adriano Sofri (a cura di), Il malore attivo dell’anarchico Pinelli, Palermo, Sellerio, 1996.
- Adriano Sofri, 43 anni – Piazza Fontana, un libro, un film, 2012.
- Corrado Stajano e Marco Fini, La forza della democrazia. La strategia della tensione in Italia (1969-1976), Torino, Einaudi, 1977.
- Sergio Zavoli, La notte della Repubblica 1, L’Unità, 1994, p. 531, EAN: 5000000468893.
- Fortunato Zinni, Piazza Fontana: nessuno è Stato, Bresso, Maingraf, 1ª ed. 12 dicembre 2007 – 2ª ed. 8 marzo 2008 – 3ª ed. 29 gennaio 2009 – 4ª ed. 12 dicembre 2009 – 5ª ed. 12 dicembre 2011 – pp. 304, ISBN 978-88-96651-02-5.
- Umberto Gentiloni Silveri e Ilaria Moroni (a cura di), Noi sappiamo e abbiamo le prove: studi sulla strage di piazza Fontana 50 anni dopo, Roma, Carocci editore, 2021, ISBN 9788829000210.
- Parlamento Italiano, XIII Legislatura, On. Pellegrino, Relazioni della Commissione parlamentare d’inchiesta sul terrorismo in Italia e sulle cause della mancata individuazione dei responsabili delle stragi.