Il 24 febbraio 1582 con la bolla Inter gravissimas, papa Gregorio XIII riforma il calendario, che da allora sarà chiamato gregoriano, basato sull’anno solare, che rimpiazza quello giuliano adottato da Giulio Cesare nel 46 a.C.
L’intenzione espressa dal testo dell’Inter gravissimas era di “ripristinare” il calendario in modo che gli eventi stagionali critici per il calcolo delle date pasquali tornassero al loro “posto appropriato” e non potessero essere nuovamente spostati. L’idea di riforma in quanto tale non viene altrimenti menzionata. la bolla identifica “tre cose necessarie” per la corretta determinazione delle date pasquali: corretta collocazione dell’equinozio di primavera settentrionale; corretta identificazione del “14° giorno della luna” (effettivamente luna piena) che si verifica durante o dopo l’equinozio di primavera e la prima domenica che segue quella luna piena. I primi due elementi sono stati quelli che hanno ricevuto attenzione; il terzo, sulla scelta della domenica successiva, non è stato identificato come causa di problemi e non è stato ulteriormente menzionato.
Con “ripristino”, Gregory intendeva due cose. In primo luogo, aggiustò il calendario in modo che l’equinozio di primavera fosse vicino al 21 marzo, dove era stato durante il Concilio di Nicea (20 maggio – 25 agosto 325). Ciò ha richiesto la rimozione di dieci giorni di deriva. In secondo luogo, ha fatto corrispondere il quattordicesimo giorno della luna tabulare alla luna piena reale, rimuovendo “quattro giorni e più” di deriva. Ciò avrebbe riportato le date della Pasqua quasi dov’erano al tempo del Concilio di Nicea, sebbene quel Consiglio non avesse specificato dove nel calendario dovesse cadere l’equinozio di primavera e non avesse adottato alcun tipo particolare di tavole lunari.
Gregorio ha anche apportato modifiche alle regole del calendario, con l’intenzione di garantire che, in futuro, l’equinozio e il 14° giorno della luna pasquale, e di conseguenza la domenica di Pasqua, non si allontanassero di nuovo da quelli che la bolla chiamava i loro luoghi propri.
Le modifiche rispetto al calendario giuliano sono state le seguenti:
- Riduzione del numero di anni bisestili: gli anni centenari, come 1700, 1800 e 1900 hanno cessato di essere anni bisestili, ma gli anni che possono essere divisi per 400, come 1600 e 2000 hanno continuato ad esserlo;
- Ritornare indietro di giorni extra – il 4 ottobre 1582, doveva essere seguito dal 15 ottobre 1582, e questi 10 giorni mancanti non dovevano essere conteggiati nel calcolo dei giorni finali di prestiti, tasse ecc;
- La Pasqua doveva essere calcolata con riferimento non solo al nuovo 21 marzo, ma anche con l’uso delle nuove tavole pasquali.
La bolla Inter gravissimas fu immediatamente adottata, e con essa il calendario gregoriano, dalle maggiori potenze cattoliche d’Europa, ma i paesi protestanti si rifiutarono di adottarla fino al XVIII secolo, e i paesi dell’Europa orientale lo adottarono solo durante o dopo la prima guerra mondiale (l’ultimo paese europeo ad adottarlo fu Grecia, nel 1923).
La maggior parte delle Chiese ortodosse orientali e delle Chiese ortodosse orientali non hanno ancora adottato il nuovo calendario e continuano a calcolare i loro anni ecclesiastici in base al calendario giuliano, anche se i loro paesi d’origine usano il calendario gregoriano per scopi civili.
Immagine d’apertura: prima pagina della bolla papale Inter gravissimas che stabilì l’adozione del nuovo calendario
Bibliografia e fonti varie
- Adriano Cappelli, Cronologia, cronografia e calendario perpetuo, a cura di Marino Vigano, 7ª ed., Milano, 1998.
- Francesco Vizza e Egidio Mezzi, Luigi Lilio. Medico astronomo e matematico di Cirò, Reggio Calabria, 2010.
- Barsoum, Ignatius A. (2003). The Scattered Pearls. Piscataway: Georgias Press.
- Blackburn, Bonnie; Holford-Strevens, Leofranc (1999). The Oxford Companion to the Year. Oxford University Press. ISBN 9780192142313..
- Blackburn, Bonnie; Holford-Strevens, Leofranc (2003). The Oxford Companion to the Year: An exploration of calendar customs and time-reckoning (corrected reprinting of 1999 ed.). Oxford University Press. ISBN 9780192142313.
- Blegen, Carl W. (25 December 2013). Vogeikoff-Brogan, Natalia (ed.). “An Odd Christmas”. From the Archivist’s Notebook. Retrieved 1 April 2018.
- Borkowski, K. M. (1991). “The tropical calendar and solar year”. Journal of the Royal Astronomical Society of Canada. 85 (3): 21–130. Bibcode:1991JRASC..85..121B.
- Carabias Torres, A. M (2012). Salamanca y la medida del tiempo (in Spanish). Salamanca: Ediciones Universidad de Salamanca.
- Coyne, G. V.; Hoskin, M. A.; Pedersen, O., eds. (1983). Gregorian Reform of the Calendar. Vatican Conference to Commemorate its 400th Anniversary, 1582–1982. Vatican City: Pontifical Academy of Sciences, Vatican Observatory (Pontificia Academia Scientarum, Specola Vaticana).
- Dershowitz, D.; Reingold, E. M (2008). Calendrical Calculations (3rd ed.). Cambridge: Cambridge University Press.
- Duncan, D. E (1999). Calendar: Humanity’s Epic Struggle To Determine A True And Accurate Year. HarperCollins. ISBN 9780380793242.
- Gregory XIII (1582). Inter Gravissimas [Amongst the most serious tasks of our pastoral office]. Translated by Wikisource.
- Meeus, J.; Savoie, D. (1992). “The history of the tropical year”. Journal of the British Astronomical Association. 102 (1): 40–42. Bibcode:1992JBAA..102…40M.
- Morrison, L. V.; Stephenson, F. R. (2004). “Historical values of the Earth’s clock error ΔT and the calculation of eclipses”. Journal for the History of Astronomy. 35, part 3 (120): 327–336. Bibcode:2004JHA….35..327M. doi:10.1177/002182860403500305. S2CID 119021116.
- Moyer, Gordon (May 1982). “The Gregorian Calendar”. Scientific American. Vol. 246, no. 5. pp. 144–152.
- Moyer, Gordon (1983). Coyne, G. V.; Hoskin, M. A.; Pedersen, O. (eds.). Aloisius Lilius and the Compendium Novae Rationis Restituendi Kalendarium. Gregorian Reform of the Calendar: Proceedings of the Vatican Conference to Commemorate its 400th Anniversary. Vatican City: Pontifical Academy of Sciences, Specolo Vaticano. pp. 171–188.
- Pattie, T.S. (1976). “An unexpected effect of the change in calendar in 1752” (PDF). British Library Journal.
- Pedersen, O (1983). Coyne, G. V.; Hoskin, M. A.; Pedersen, O. (eds.). The Ecclesiastical Calendar and the Life of the Church. Gregorian Reform of the Calendar: Proceedings of the Vatican Conference to Commemorate its 400th Anniversary. Vatican City: Pontifical Academy of Sciences, Specolo Vaticano. pp. 17–74.
- Richards, E. G. (1998). Mapping Time: The Calendar and its History. Oxford University Press.
- Richards, E. G. (2013). “Calendars”. In Urban, S. E.; Seidelmann, P. K. (eds.). Explanatory Supplement to the Astronomical Almanac (3rd ed.). Mill Valley CA: University Science Books. pp. 585–624. ISBN 978-1-891389-85-6.
- Seidelmann, P. K., ed. (1992). Explanatory Supplement to the Astronomical Almanac (2nd ed.). Sausalito, CA: University Science Books.
- Swerdlow, N. M. (1986). “The Length of the Year in the Original Proposal for the Gregorian Calendar”. Journal for the History of Astronomy. 17 (49): 109–118. Bibcode:1986JHA….17..109S. doi:10.1177/002182868601700204. S2CID 118491152.
- Walker, G. W. (June 1945). “Easter Intervals”. Popular Astronomy. Vol. 53, no. 6. pp. 162–178, 218–232. Bibcode:1945PA…..53..218W.
- Ziggelaar, A. (1983). Coyne, G. V.; Hoskin, M. A.; Pedersen, O. (eds.). The Papal Bull of 1582 Promulgating a Reform of the Calendar. Gregorian Reform of the Calendar: Proceedings of the Vatican Conference to Commemorate its 400th Anniversary. Vatican City: Pontifical Academy of Sciences, Specolo Vaticano. pp. 201–239.