Il 17 marzo 1992 passa con il 68,72% dei voti in Sud Africa un referendum sulla continuazione delle negoziazioni del governo di F.W de Klerk con movimenti anti-apartheid quali l’African National Congress volti a porre termine al sistema.
Il 2 febbraio 1990, nel suo discorso di apertura al parlamento, il presidente sudafricano FW de Klerk annunciava che il divieto di alcuni partiti politici come l’African National Congress (ANC) e il Partito comunista sudafricano sarebbe stato revocato e che Nelson Mandela sarebbe stato rilasciato dopo 27 anni in prigione. De Klerk annunciò inoltre la sospensione della pena capitale e la revoca dello stato di emergenza. Il presidente disse nel suo discorso al parlamento che “è arrivato il momento di negoziare“.
Nelson Mandela fu rilasciato l’11 febbraio 1990 dalla prigione Victor Verster a Paarl, vicino a Città del Capo. Il 21 marzo 1990, l’Africa sudoccidentale divenne indipendente con il nome di Namibia. A maggio il governo avviò i colloqui con l’ANC. A giugno lo stato di emergenza era stato revocato e l’ANC aveva acconsentito a un cessate il fuoco. Nel 1991 erano state abolite le leggi che limitavano la proprietà della terra, specificavano aree di vita separate e classificavano le persone per razza.
Prima del referendum, il Partito Nazionale al governo aveva perso tre elezioni suppletive da quando aveva annunciato i negoziati per porre fine all’apartheid due anni prima e la sua posizione era stata osteggiata dal partito conservatore che si era opposto ai negoziati e aveva boicottato la Convenzione per un Sudafrica democratico (CODESA) . Il 24 gennaio 1992, il presidente de Klerk nel suo discorso al parlamento affermò che si sarebbe tenuto un referendum, in cui il voto di ogni gruppo di razza sarebbe stato conteggiato separatamente. Quando il 19 febbraio il Partito nazionale è stato sconfitto alle elezioni suppletive di Potchefstroom, dopo averlo definito un voto di prova, la sua credibilità venne messa in dubbio.
Nel frattempo, i negoziati tra il governo e l’African National Congress procedevano a rilento. La violenza era in aumento nelle cittadine sudafricane, diversi gruppi di destra stavano aumentando la loro influenza e c’era una crescente insoddisfazione all’interno della comunità bianca. Anche le condizioni e l’umore nelle comunità nere stavano peggiorando. Il governo era quindi sottoposto a pressioni interne e internazionali per compiere progressi nei negoziati.
Mentre il partito conservatore ha affermato che il governo non aveva il mandato di negoziare con l’ANC dopo la sua sconfitta a Potchefstroom, il 20 febbraio il presidente dello stato FW de Klerk annunciò che si sarebbe tenuto un referendum nazionale per l’elettorato bianco per testare il governo – e il suo – appoggio: se l’esito del referendum fosse stato negativo, de Klerk si sarebbe dimesso e si sarebbero tenute le elezioni generali. Quando de Klerk annunciò inizialmente il referendum, molti erano critici sul fatto che solo i bianchi avessero il diritto di votare al referendum.
Il Partito Nazionale e il Partito Democratico (partito bianco liberale anti-apartheid) sifecero campagna per il “Sì“, mentre la destra conservatrice guidata dal Partito Conservatore attuò una campagna per un “No“. Gran parte degli sforzi di de Klerk nel 1992 erano diretti a placare e indebolire i suoi oppositori di destra, i difensori conservatori dell’apartheid che si erano staccati dal Partito Nazionale negli anni ’80. De Klerk ha tentato di mostrare ai bianchi sudafricani che il governo non stava cedendo il potere all’ANC, ma stava negoziando sulla base della “condivisione del potere”. Ha avvertito gli elettori bianchi che un voto “No” significherebbe la continuazione delle sanzioni internazionali, il pericolo di una guerra civile e il peggioramento del caos in Sud Africa.
De Klerk disse alla stampa che avrebbe interpretato un voto a maggioranza “Sì” come un mandato per stipulare accordi vincolanti con l’ANC e altri leader neri, senza ulteriore approvazione da parte degli elettori bianchi. Affermò che un secondo referendum per approvare i termini dell’accordo costituzionale non sarebbe stato necessario a meno che non differissero “sostanzialmente” dalle promesse del governo. Queste promesse includevano una Carta dei diritti, la separazione dei poteri tra i rami del governo, una magistratura indipendente e un Parlamento composto da due case.
La campagna di voto “Sì” del Partito Nazionale è stata di un tipo che non si era mai visto prima in Sud Africa. Il Partito Nazionale ha tenuto grandi riunioni politiche in tutto il paese e ha pubblicato annunci su molti giornali nazionali e ha guadagnato tempo commerciale in televisione. Ha prodotto enormi poster elettorali “Sì” con il messaggio “Sì! Ja! SA” e un poster che mostrava la foto di un membro dell’AWB con una pistola e con il testo “Puoi fermare quest’uomo! Vota SÌ“. Il Partito Democratico aveva manifesti più tradizionali con il messaggio “Ja vir vrede (Sì per la pace)“.
La campagna “No“, guidata da Andries Treurnicht, nei suoi messaggi metteva in guardia dal “governo della maggioranza nera” e dal “governo comunista dell’ANC“. Il partito conservatore sosteneva l’autodeterminazione dei bianchi e affermava che i sudafricani bianchi avevano il diritto di governare se stessi. Durante la campagna, la parte “No” aveva anche iniziato a sostenere una patria indipendente, o volkstaat, per la minoranza bianca.
Alla fine il “Si” vinse con il 68,73% dei voti, i “No” si fermarono al 31,27%, con un affluenza dell’85,08% per un totale di 3.297.800 voti.
Il giorno dopo il referendum il presidente de Klerk dichiarò: “Oggi abbiamo chiuso il libro sull’apartheid“, festeggiando il suo 56° compleanno. Nelson Mandela affermò di essere “davvero molto felice“. La prima pagina del Cape Times era dominato dal grande testo “SÌ, È SÌ!“.
De Klerk e il suo governo potevano ora affermare che i bianchi erano a favore del suffragio universale e che avevano un chiaro mandato per negoziare con l’African National Congress. L’ANC aveva inizialmente disapprovato il referendum, principalmente perché i bianchi erano gli unici autorizzati a votare. Ma poiché un voto “No” non solo rischierebbe i negoziati, ma aumenterebbe anche il caos politico nel paese, e non aveva alcun motivo reale per sostenere che i bianchi si oppongono ai negoziati, l’ANC ha sostenuto un voto “Sì”.
Gruppi di destra criticarono il referendum e accusarono il governo di frode elettorale. Avevano perso dove prima erano stati i più forti, nel cuore dell’Afrikaner e nelle grandi città. Tuttavia, non sono mai state presentate prove in merito a irregolarità elettorali.
Il 27 aprile 1994, il Sudafrica tenne le sue prime elezioni non razziali, con suffragio universale, che portarono a un’enorme vittoria per l’African National Congress e fatto di Nelson Mandela il primo presidente nero del Sud Africa.
Immagine d’apertura: il presidente de Klerk dopo il voto con il Cape Times sulla cui prima pagina si legge “E’ SÌ!”
Bibliografia
- Nelson Mandela, Long Walk to Freedom: The Autobiography of Nelson Mandela; Little Brown & Co; ISBN 0-316-54818-9 (paperback, 1995)
- 1992: South Africa votes for change BBC News
- ^ Elections in South Africa African Elections Database
- ^ Jump up to:a b Kraft, Scott (25 February 1992). “De Klerk’s Question for Whites: ‘Do You Support Reform?'”. Los Angeles Times. Retrieved 4 July 2012.
- ^ Wren, Christopher S. (19 March 1992). “South African Whites Ratify De Klerk’s Move to Negotiate with Blacks on a New Order”. The New York Times. Retrieved 4 July 2012.
- ^ de Klerk, FW (16 March 2012). “20 years after the 1992 referendum”(Press release). Retrieved 4 July 2012.
- ^ Schönteich, Martin; Boshoff, Henri (2003). “Chapter 2: Evolution of the white right”. ‘Volk’, Faith and Fatherland: The Security Threat Posed by the White Right. Institute for Security Studies. p. 22. Archived from the original on 1 June 2009. Retrieved 9 July 2012.
- ^ Spiess, Clemens (2009). Democracy and Party Systems in Developing Countries: A Comparative Study of India and South Africa. Taylor & Francis. p. 61. ISBN 9780415468091.
- ^ “Notice 294 of 1992: Result of the referendum held on 17 March 1992”. Government Gazette. 321 (13889): 2. 27 March 1992.
- ^ Toward Democracy Library of Congress Country Studies
- ^ “The 1992 Whites only referendum ‘For’ or ‘Against’ a negotiated constitution – South African History Online”. sahistory.org.za. Retrieved 28 September 2019.
- ^ 1992: South Africa votes for change BBC News