Il 31 marzo 1854 il Giappone firma la Convenzione di Kanagawa con gli Stati Uniti, un trattato commerciale che pone termine al pressochè totale isolamento in cui il paese era immerso da quasi due secoli e mezzo.
Dall’inizio del XVII secolo, lo shogunato Tokugawa che governava il Giappone perseguì una politica di pressochè completo isolamento del paese dalle influenze esterne. Il commercio estero è stato mantenuto solo con gli olandesi e i cinesi ed è stato condotto esclusivamente a Nagasaki sotto uno stretto monopolio del governo. Questo periodo della è stato caratterizzato dalla pace interna, dalla stabilità sociale, dallo sviluppo commerciale e dall’espansione dell’alfabetizzazione.
Uno dei motivi principali della politica di isolamento, il cui periodo è detto “Sakoku” ( paese chiuso ) era sopprimere la diffusione del cristianesimo nel paese. All’inizio del XVII secolo, il cristianesimo cattolico si stava diffondendo in tutto il mondo. I Tokugawa temevano che il commercio con le potenze occidentali, portando influenze quali il cristianesimo avrebbe causato ulteriore instabilità nella nazione. Pertanto, la politica di isolamento espelleva gli stranieri e non consentiva i viaggi internazionali.
All’inizio del XIX secolo, questa politica di isolamento era sempre più messa in discussione. Nel 1844, il re Guglielmo II dei Paesi Bassi inviò una lettera esortando il Giappone a porre fine alla politica di isolamento prima che il cambiamento fosse forzato dall’esterno. Nel 1846, una spedizione americana ufficiale guidata dal Commodoro James Biddle arrivò in Giappone chiedendo l’apertura dei porti per il commercio, ma fu mandata via.
Nel 1853, il commodoro della Marina degli Stati Uniti Matthew C. Perry fu inviato con una flotta di navi da guerra dal presidente degli Stati Uniti Millard Fillmore per forzare l’apertura dei porti giapponesi al commercio americano, attraverso l’uso della diplomazia delle cannoniere, se necessario. Il crescente commercio tra America e Cina, la presenza di balenieri americani nelle acque al largo del Giappone e la crescente monopolizzazione di potenziali stazioni di carbone da parte di inglesi e francesi in Asia sono stati tutti fattori che hanno contribuito. Gli americani erano anche guidati dal concetto di destino manifesto e dal desiderio di imporre quelli che essi percepivano come i benefici della civiltà occidentale e della religione cristiana a quelle che ritenevano nazioni asiatiche arretrate. Dal punto di vista giapponese, l’aumento dei contatti con le navi da guerra straniere e la crescente disparità tra la tecnologia militare occidentale e gli eserciti feudali giapponesi hanno creato crescente preoccupazione. I giapponesi si erano tenuti al passo con gli eventi mondiali tramite le informazioni raccolte dai commercianti olandesi a Dejima nella città di Nagasaki ed erano stati avvertiti dagli olandesi del viaggio di Perry. C’è stato un dibattito interno considerevole in Giappone su come affrontare al meglio questa potenziale minaccia alla sovranità economica e politica del Giappone alla luce degli eventi che si sono verificati in Cina con le guerre dell’oppio.
Perry arrivò con quattro navi da guerra a Uraga, alla foce della baia di Edo ( odierna Tokyo ) l’8 luglio 1853. Rifiutò le richieste giapponesi di procedere a Nagasaki, che era il porto designato per il contatto estero. Dopo aver minacciato di continuare direttamente su Edo, la capitale della nazione, e di bruciarla se necessario, gli fu permesso di atterrare nella vicina Kurihama il 14 luglio e di consegnare la sua lettera. Tale rifiuto era intenzionale, come scrisse Perry nel suo diario: “Per mostrare a questi principi quanto poco consideravo il loro ordine di partire, salendo a bordo ordinai immediatamente a tutta la squadriglia in corso di non lasciare la baia … ma di salire più in alto. su … avrebbe prodotto un’influenza decisa sull’orgoglio e la presunzione del governo, e avrebbe causato una considerazione più favorevole della lettera del presidente. ” L’atteggiamento spregiudicato di Perry non si fermò con il rifiuto di atterrare a Uraga, ma continuò, spingere al limite la tolleranza dei giapponesi. Perry ordinò allo squadrone di ispezionare la baia di Edo, il che portò a uno scontro tra ufficiali giapponesi con spade e americani con pistole. Sparando con le pistole in acqua, Perry dimostrò la loro potenza militare, che influenzò notevolmente la percezione giapponese di Perry e degli Stati Uniti, vale a dire una percezione di paura e mancanza di rispetto.
Nonostante anni di dibattito sulla politica di isolamento, la lettera di Perry creò grandi polemiche all’interno dei più alti livelli dello shogunato Tokugawa. Lo stesso shōgun, Tokugawa Ieyoshi, morì pochi giorni dopo la partenza di Perry e gli successe il suo giovane figlio malaticcio, Tokugawa Iesada, lasciando l’amministrazione effettiva nelle mani del Consiglio degli Anziani (rōjū) guidato da Abe Masahiro. Abe sentiva che era impossibile per il Giappone resistere alle richieste americane con la forza militare e tuttavia era riluttante a intraprendere qualsiasi azione di propria autorità per una situazione così senza precedenti. Tentando di legittimare qualsiasi decisione presa, Abe ha chiesto a tutti i daimyo le loro opinioni. Questa era la prima volta che lo shogunato Tokugawa aveva permesso che il suo processo decisionale fosse oggetto di dibattito pubblico e aveva la conseguenza imprevista di dipingere lo shogunato come debole e indeciso. Anche i risultati del sondaggio non hanno fornito ad Abe una risposta; Delle 61 risposte note, 19 erano a favore dell’accettazione delle richieste americane e 19 erano ugualmente contrarie. Del resto, 14 hanno dato risposte vaghe esprimendo preoccupazione per una possibile guerra, 7 hanno suggerito di fare concessioni temporanee e 2 hanno consigliato che avrebbero semplicemente accettato qualsiasi decisione fosse stata decisa.
Perry tornò l’11 febbraio 1854, con una forza militare ancora più grande di otto navi da guerra e chiarì che non sarebbe partito fino a quando non fosse stato firmato un trattato. Perry continuò nella sua manipolazione della scena, con azioni quali il tenersi in disparte da funzionari di rango inferiore, implicando l’uso della forza, ispezionare il porto e rifiutare di incontrarsi nei siti di negoziazione designati. I negoziati sono iniziati l’8 marzo e sono proseguiti per circa un mese. Ogni parte ha esibito una propria performance quando Perry è arrivato. Gli americani hanno fatto una dimostrazione tecnologica, mentre i giapponesi hanno mostrato uno spettacolo di wrestling di sumo. Mentre la nuova tecnologia ha intimorito il popolo giapponese, Perry non è rimasto impressionato dai lottatori di sumo e ha percepito tale performance come sciocca e degradante: “Questa disgustosa mostra non è terminata finché tutti e venticinque non hanno, successivamente, a coppie, mostrato i loro immensi poteri e qualità selvagge. ” La parte giapponese cedette a quasi tutte le richieste di Perry, con l’eccezione di un accordo commerciale modellato sui precedenti trattati americani con la Cina, che Perry accettò di rimandare a un momento successivo. La controversia principale era incentrata sul selezione dei porti da aprire, con Perry che rifiutava categoricamente Nagasaki. Il trattato, scritto in inglese, olandese, cinese e giapponese, fu firmato il 31 marzo 1854, in quella che oggi è Kaikō Hiroba (Port Opening Square) Yokohama, un sito adiacente agli attuali Archivi di Storia di Yokohama.
Immagine d’apertura: copia giapponese della Convenzione di Kanagawa
Bibliografia
- Arnold, Bruce Makoto (2005). Diplomacy Far Removed: A Reinterpretation of the U.S. Decision to Open Diplomatic Relations with Japan (Thesis). University of Arizona. [1]
- Auslin, Michael R., Negotiating with Imperialism: The Unequal Treaties and the Culture of Japanese Diplomacy. Cambridge: Harvard University Press, 2004. ISBN 978-0-674-01521-0; OCLC 56493769
- Beasley, William G (1972). The Meiji Restoration. Stanford University Press. ISBN 978-0804708159.
- Cullen, L. M., A History of Japan, 1582–1941: Internal and External Worlds. Cambridge: Cambridge University Press, 2003. ISBN 0-521-52918-2
- Edström, Bert, The Japanese and Europe: Images and Perceptions. London: Routledge, 2000. ISBN 978-1-873410-86-8
- Hall, John Whitney (1991). Japan: From Prehistory to Modern Times. University of Michigan. ISBN 978-0939512546.
- Kitahara, M., “Popular Culture in Japan: A Psychoanalytic Interpretation,” The Journal of Popular Culture, XVII, 1983.
- Kitahara, M., “Commodore Perry and the Japanese: A Study in the Dramaturgy of Power,” Symbolic Interaction, 9(1), 1986. doi:10.1525/si.1986.9.1.53
- Perry, Matthew Calbraith, Narrative of the expedition of an American Squadron to the China Seas and Japan, 1856. New York: D. Appleton and Company. 1856. Digitized by University of Hong Kong Libraries, Digital Initiatives, “China Through Western Eyes.”
- Taylor, Bayard, A visit to India, China, and Japan in the year 1853 New York: G.P. Putnam’s Sons, 1855. Digitized by University of Hong Kong Libraries, Digital Initiatives, “China Through Western Eyes”.