Il 14 giugno 1837 muore a Napoli il celebre poeta Giacomo Leopardi.
Giacomo Leopardi nacque nel 1798 a Recanati, nello Stato Pontificio (oggi in provincia di Macerata, nelle Marche), primo di dieci figli, dal conte Monaldo Leopardi, amante di lettere e d’idee reazionarie, e dalla marchesa Adelaide Antici, donna estremamente religiosa fino alla superstizione.
Leopardi è ritenuto il maggior poeta dell’Ottocento italiano e una delle più importanti figure della letteratura mondiale, nonché una delle principali del romanticismo letterario; la profondità della sua riflessione sull’esistenza e sulla condizione umana – di ispirazione sensista e materialista – ne fa anche un filosofo di spessore. La straordinaria qualità lirica della sua poesia lo ha reso un protagonista centrale nel panorama letterario e culturale europeo e internazionale, con ricadute che vanno molto oltre la sua epoca.
Intellettuale dalla vastissima cultura, acquisita fin da giovanissimo, inizialmente sostenitore del classicismo, ispirato alle opere dell’antichità greco-romana, ammirata tramite le letture e le traduzioni di Mosco, Lucrezio, Epitteto, Luciano ed altri, approdò al Romanticismo dopo la scoperta dei poeti romantici europei, quali Byron, Shelley, Chateaubriand, Foscolo, divenendone un esponente principale, pur non volendo mai definirsi romantico. Le sue posizioni materialiste – derivate principalmente dall’Illuminismo – si formarono invece sulla lettura di filosofi come il barone d’Holbach, Pietro Verri e Condillac, a cui egli unisce però il proprio pessimismo, originariamente probabile effetto di una grave patologia che lo affliggeva ma sviluppatesi successivamente in un compiuto sistema filosofico e poetico. Morì nel 1837 poco prima di compiere 39 anni, di edema polmonare o scompenso cardiaco, durante la grande epidemia di colera di Napoli
Delle opere di Leopardi, le principali sono: l’Epistolario, consistente oltre novecento lettere, composte nell’arco di una vita e indirizzate a circa cento destinatari, tra amici e familiari; i suoi interventi nel dibattito classicismo-romanticismo, in cui Leopardi, amico del Giordani, si allineò alle tesi classiciste, mettendo per iscritto il proprio pensiero nella Lettera ai compositori della Biblioteca italiana (1816) e nel Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica, rimasti entrambi inediti sino al 1906; il diario personale di Leopardi, ossia lo Zibaldone di pensieri, una raccolta di 4526 pagine autografe compilate dal luglio 1817 al dicembre 1832, nelle quali Leopardi depositò ragionamenti e brevi scritti sugli argomenti più vari; Il Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’italiani, composto a Recanati tra la primavera e l’estate del 1824 e rimasto inedito fino al 1906, è un breve trattato filosofico dove Leopardi analizza le peculiarità che contraddistinguono la società italiana, e le compara con il carattere, la mentalità e la moralità delle altre nazioni d’Europa. Alla fine dell’opera Leopardi giunge all’amara conclusione che l’Italia, dilaniata da un esasperato individualismo, è troppo poco civile per godere dei benefici del progresso (come in Francia, Germania ed Inghilterra), ma troppo civile per godere dei benefici dello «stato di natura», come accadeva nelle nazioni meno sviluppate, quali Portogallo, Spagna e Russia; Le Operette morali, oggi considerate la più alta espressione del pensiero leopardiano, racchiudono l’essenza del pessimismo del poeta, trattando argomenti quali la condizione esistenziale dell’uomo, la tristezza, la gloria, la morte e l’indifferenza della Natura; I Canti, considerati il capolavoro di Leopardi, racchiudono trentasei liriche composte da Leopardi tra il 1817 e il 1836, tra cui particolarmente famosi sono: Sopra il monumento di Dante, l’Ultimo canto di Saffo, Il passero solitario, La sera del dì di festa, Alla luna, A Silvia, il Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, Il sabato del villaggio, La ginestra e infine L’infinito, uno dei testi più rappresentativi della poetica leopardiana.
Immagine d’apertura: A. Ferrazzi, Ritratto di Giacomo Leopardi, 1820 circa, olio su tela, Recanati, Palazzo Leopardi
Bibliografia e fonti varie
- Antonio Ranieri, Sette anni di sodalizio con Leopardi (1880), Milano-Napoli, Ricciardi, 1920; Milano, Garzanti, 1979 (con una nota di Alberto Arbasino); Milano, Mursia, 1995 (a cura di Raffaella Bertazzoli); Milano, SE, 2005
- Francesco Montefredini, La vita e le opere di Giacomo Leopardi, Milano, Dumolard, 1881
- Teresa Teja Leopardi, Note biografiche sopra Leopardi e la sua famiglia, Milano, Dumolard, 1882; Pisa, ETS, 2002
- Giuseppe Piergili, Nuovi documenti intorno alla vita e agli scritti di Giacomo Leopardi, Firenze, Le Monnier, 1882
- Camillo Antona Traversi, Documenti e notizie intorno alla famiglia Leopardi per servire alla compiuta biografia del poeta, Firenze, H. F. Münster, 1888
- Giovanni Alfredo Cesareo, Nuove ricerche su la vita e le opere di Giacomo Leopardi, Torino-Roma, Roux, 1893
- Mariano Luigi Patrizi, Saggio psico-antropologico su Giacomo Leopardi e la sua famiglia con documenti inediti, Torino, Bocca, 1895.
- Giuseppe Sergi, Le origini psicologiche del pessimismo leopardiano, in “Nuova Antologia“, XXXIII, 1898, pp. 577–603.
- Mario Puglisi Pico, Giacomo Leopardi, Palermo, Reber, 1899
- Giuseppe Sergi, Leopardi al lume della scienza, Milano-Palermo, Sandron, 1899
- Giuseppe Piergili, Vita di Giacomo Leopardi scritta da esso, Firenze, Sansoni, 1899
- Giovanni Mestica, Studi leopardiani, Firenze, Le Monnier, 1901; a cura di Franco Foschi, Ancona, Il lavoro editoriale, 2000
- Giovanni Alfredo Cesareo, La vita di Giacomo Leopardi, Milano-Palermo, Sandron, 1902
- Giuseppe Chiarini, Vita di Giacomo Leopardi, Firenze, Barbera, 1905; Roma, Gela, 1987
- Valentino Piccoli, Leopardi, Milano, Alpes, 1926
- Fernanda Pettorossi, Recanati e il suo poeta, Recanati, Simboli, 1928
- Giulio Augusto Levi, Giacomo Leopardi, Messina, Principato, 1931
- Massimo Bontempelli, Leopardi “l’uomo solo”, Padova, Officine grafiche Stediv, 1938 (contiene anche Il paradosso leopardiano di Filippo Piemontese)
- Iris Origo, Leopardi. A Study of Solitude, New York, Oxford University Press, 1935; trad. it. ridotta, Milano, Rizzoli, 1974
- Luigi Tonelli, Leopardi, Milano, Corbaccio-Dall’Oglio, 1937; 1987
- Giovanni Ferretti, Vita di Giacomo Leopardi, Bologna, Zanichelli, 1945
- Alfredo Panzini, Casa Leopardi, Firenze, Le Monnier, 1948
- Michele Saponaro, Leopardi, Milano, Mondadori, 1952
- Roberto Wis, Giacomo Leopardi. Studio biografico, Helsinki, Società Neofilologica, 1959
- Italo De Feo, Leopardi. L’uomo e l’opera, Milano, Mondadori, 1972
- Norbert Jonard, Giacomo Leopardi. Essai de biographie intellectuelle, Paris, Les belles lettres, 1977
- Neuro Bonifazi, Leopardi autobiografico. Saggio, cronologia e testi, Ravenna, Longo, 1984
- Mario Picchi, Storie di casa Leopardi, Milano, Camunia, 1986; Milano, Rizzoli, 1990
- Renato Minore, Leopardi. L’infanzia, le città, gli amori, Milano, Bompiani, 1987; nuova ed., a cura di Vincenzo Guarracino, 1997
- Gianni Infusino, Zibaldone di sventure. La difficile morte di Leopardi a Napoli, Napoli, Liguori, 1987
- Alberto Frattini, Leopardi nella critica dell’Otto e del Novecento, Roma, Studium, 1989
- Neuro Bonifazi, Leopardi. L’immagine antica, Torino, Einaudi, 1991
- Elettra Testi, La sorella. Vita di Paolina Leopardi, Palermo, La luna, 1992
- Michele Scherillo, Vita di Giacomo Leopardi, nota di Cesare De Marchi, Milano, Greco & Greco, 1991
- Rolando Damiani, Album Leopardi, Milano, Mondadori «I Meridiani», 1993
- Sergio D’Uscio, La ginestra del Vesuvio, Firenze, Autore Libri, 1998
- Attilio Brilli, In viaggio con Leopardi, Bologna, Il Mulino, 2000
- Rolando Damiani, All’apparir del vero, Milano, Mondadori «Oscar Saggi» 723, 2002
- Nicola Cinquetti, La piscia della befana. Vita di Giacomo Leopardi bambino, Milano, Fabbri, 2007
- Raffaele Urraro, Giacomo Leopardi: le donne, gli amori, Firenze, Olschki, 2008
- Pietro Citati, Leopardi, Milano: Mondadori, 2010
- Giacomo dei libri – La biblioteca Leopardi come spazio delle idee, a cura di F. Cacciapuoti (vol. ill., saggi di A. Dolfi, S. Gensini, M. Palumbo, J.Ch. Vegliante…), Milano, Electa, 2012.