Muore Edmund Burke, padre del conservatorismo inglese

Il 9 luglio 1797 muore il filosofo, economista e politico britannico Edmund Burke, celebre sia per il suo supporto alle richieste di maggiore autonomia dei futuri Stati Uniti sia per la sua ferma opposizione alla Rivoluzione francese, è oggi considerato un padre del conservatorismo inglese.

Burke è nato a Dublino, in Irlanda, il 12 gennaio 1729. Sua madre Mary, nata Nagle (c. 1702-1770), era una cattolica romana che proveniva da una famiglia della contea di Cork e cugina dell’educatore cattolico Nano Nagle, mentre suo padre Richard (morto nel 1761), un avvocato di successo, era un membro della Chiesa d’Irlanda. Burke aderì alla fede di suo padre e rimase un anglicano praticante per tutta la vita, a differenza di sua sorella Juliana che fu allevata e rimase cattolica romana.

Da bambino, Burke a volte trascorreva del tempo lontano dall’aria malsana di Dublino con la famiglia di sua madre vicino a Killavullen nella Blackwater Valley nella contea di Cork. Ha ricevuto la sua prima educazione in una scuola quacchera a Ballitore, nella contea di Kildare, a circa 67 chilometri (42 miglia) da Dublino; e forse come suo cugino Nano Nagle in una scuola di Hedge vicino a Killavullen.

Entrata principale del Trinity College di Dublino in una stampa del 1837

Nel 1744, Burke entrò al Trinity College di Dublino (TCD), un istituto protestante che fino al 1793 non consentiva ai cattolici di laurearsi. Nel 1747 fondò una società di dibattiti, l’Edmund Burke’s Club, che nel 1770 si fuse con l’Historical Club del TCD per formare la College Historical Society, la più antica società universitaria del mondo. I verbali delle riunioni del Burke’s Club rimangono nella raccolta della Historical Society. Burke si laureò al Trinity nel 1748. Il padre di Burke voleva che perseguisse giurisprudenza e con questo in mente andò a Londra nel 1750, dove entrò nel Middle Temple, prima di abbandonare presto gli studi legali per viaggiare nell’Europa continentale. Dopo aver abbandonato la carriera in giurisprudenza, continuò a sostenersi attraverso la sua attività di scrittore.

Emblema della College Historical Society

Il 25 febbraio 1757, Burke firmò un contratto con Robert Dodsley per scrivere una “Storia dell’Inghilterra dal tempo di Giulio Cesare alla fine del regno della regina Anna“, la sua lunghezza era di 640 pagine e quasi 400.000 parole. Doveva essere presentato per la pubblicazione entro il Natale del 1758. Burke completò i lavori fino all’anno 1216 e lì si fermò; il lavoro non è stato pubblicato fino a dopo la morte di Burke, in una raccolta del 1812 delle sue opere.

Durante l’anno successivo a quel contratto, Burke fondò con Dodsley l’influente Annual Register, una pubblicazione in cui vari autori valutavano gli eventi politici internazionali dell’anno precedente. Burke rimase il caporedattore della pubblicazione almeno fino al 1789 e non ci sono prove che nessun altro scrittore vi abbia contribuito prima del 1766.

Il 12 marzo 1757, Burke sposò Jane Mary Nugent (1734–1812), figlia del dottor Christopher Nugent, un medico cattolico che gli aveva fornito cure mediche a Bath. Il loro figlio Richard nacque il 9 febbraio 1758 mentre un figlio maggiore, Christopher, morì durante l’infanzia. Burke ha anche contribuito a crescere un bambino di cui era tutore, Edmund Nagle (in seguito ammiraglio Sir Edmund Nagle), figlio di un cugino materno di Burke rimasto orfano nel 1763.

Più o meno nello stesso periodo, Burke fu presentato a William Gerard Hamilton. Quando Hamilton fu nominato segretario capo per l’Irlanda, Burke lo accompagnò a Dublino come suo segretario privato, posizione che mantenne per tre anni. Nel 1765, Burke divenne segretario privato del politico liberale Whig Charles, marchese di Rockingham, allora primo ministro, che rimase amico intimo e collaboratore di Burke fino alla sua prematura morte nel 1782. Rockingham inoltre introdusse Burke alla massoneria.

Burke acquistò Gregories, una tenuta di 600 acri (2,4 km2) vicino a Beaconsfield per ventimila sterline nel 1768. Sebbene la tenuta comprendesse beni vendibili come opere d’arte di Tiziano, Gregories si rivelò un pesante onere finanziario nei decenni successivi e Burke non fu mai in grado di rimborsare completamente il prezzo di acquisto

Nel dicembre 1765 Burke divenne parlamentare. Supportò posizioni impopolari presso gli elettori del suo distretto come il libero commercio con l’Irlanda e l’emancipazione dei cattolici, espresse anche opposizione alla pena capitale che considerava “il massacro che chiamiamo giustizia”. Si opponeva anche all’uso della gogna verso i praticanti di sodomia.

Sin dal 1769 Burke sostenne le richieste di autonomia presentate dai rappresentanti delle colonie britanniche nel nord-America e con l’avvicinarsi della rivolta esortò il governo e il parlamento a negoziare e a trovare una soluzione pacifica che mantenesse le colonie all’interno dell’impero britannico soddisfacendo le loro richieste più ragionevoli. In particolare Burke sosteneva che il governo dovesse:

  • Consentire ai coloni americani di eleggere i propri rappresentanti, dirimendo la disputa sulla tassazione senza rappresentanza.
  • Riconoscere gli abusi e scusarsi.
  • Procurare alle colonie un modo efficiente per scegliere e inviare i delegati.
  • Istituire un’Assemblea Generale nella stessa America, con poteri per regolare le tasse.
  • Smettere di raccogliere le tasse per imposizione (o legge) e inizia a raccoglierle solo quando sono necessarie.
  • Concedere aiuti necessari alle colonie

Quando scoppiò la rivoluzione francese, Burke fu inizialmente a favore, per poi cambiare radicalmente opinione sostenendo, nella sua opera “Reflections on the revolution in France“, che la rivoluzione francese fosse pericolosa per la società in quanto basata su principi astratti di ragione e non su tradizioni consolidate. Ciò non era in contraddizione con la sua simpatia per la causa dei coloni americani, in quanto egli riteneva le loro rimostranze in linea con la tradizione libertaria inglese risalente fino alla Magna Carta.

Burke propose durante la sua carriera parlamentare un disegno di legge per vietare agli schiavisti di sedere alla Camera dei Comuni, sostenendo che erano un pericolo incompatibile con le nozioni tradizionali di libertà britannica. Mentre Burke credeva che gli africani fossero “barbari” e avessero bisogno di essere “civilizzati” dal cristianesimo, lo storico Gregory Collins sostiene che questo non era un atteggiamento insolito tra gli abolizionisti dell’epoca. Inoltre, Burke sembrava credere che il cristianesimo avrebbe fornito un beneficio civilizzante a qualsiasi gruppo di persone, poiché riteneva che il cristianesimo avesse “addomesticato” la civiltà europea e considerava i popoli dell’Europa meridionale ugualmente selvaggi e barbari. Collins suggerisce anche che Burke vedesse il comportamento “incivile” degli schiavi africani come parzialmente causato dalla schiavitù stessa, poiché credeva che rendere qualcuno uno schiavo li privasse di ogni virtù e li rendesse mentalmente deficienti, indipendentemente dalla razza. Burke propose un programma graduale di emancipazione chiamato Sketch of a Negro Code, che Collins sostiene essere abbastanza dettagliato per l’epoca. Collins conclude che la posizione “gradualista” di Burke sull’emancipazione degli schiavi, sebbene possa sembrare ridicola ad alcuni lettori moderni, era comunque sincera.

Altra vicenda significativa che vide coinvolto Burke fu l’impeachment da parte della Camera dei Comuni dell’ex governatore generale del Bengal Warren Hastings area controllata all’epoca solo indirettamente dalla corona britannica in quanto i territori inglesi in India erano proprietà della Compagnia inglese delle Indie Orientali. Burke cercò per anni l’impeachement di Hastings accusandoli di numerosi abusi nei confronti della popolazione indiana della regione. Alla fine la Camera dei Comuni votò l’impeachment ma la Camera dei Lord decise per l’assoluzione. La vicenda portò per la prima volta all’attenzione del parlamento e dell’opinione pubblica la questione della moralità del dominio della Compagnia in India, di quello che come disse Burke era iniziato come commercio ed era finito in impero.

Nel 1795 si oppose a una regolamentazione dei salari e allo stabilire un prezzo massimo per le merci, abbracciando un forte liberismo economico e dichiarando che lo stato non dovesse occuparsi di altro che di “instaurazione esteriore della sua religione; la sua magistratura; le sue entrate; la sua forza militare per mare e per terra; le corporazioni che devono la loro esistenza al suo decreto; in una parola, a tutto ciò che è veramente e propriamente pubblico, alla pubblica pace, alla pubblica sicurezza, all’ordine pubblico, alla pubblica prosperità”. Questo liberismo interno non era per lui in contraddizione con la sua opposizione agli abusi di grandi corporazioni come la Compagnia delle Indie Orientali.

Burke morì a Beaconsfield, Buckinghamshire, il 9 luglio 1797 e fu sepolto lì insieme a suo figlio e suo fratello.

Burke è considerato oggi dalla maggior parte degli storici politici nel mondo di lingua inglese come un conservatore liberale e il padre del moderno conservatorismo britannico. Burke era utilitaristico ed empirico nelle sue argomentazioni, mentre Joseph de Maistre, un collega conservatore del continente, era più provvidenzialista e sociologico e usava un tono più conflittuale nelle sue argomentazioni.

Due valutazioni contrastanti di Burke furono offerte anche molto tempo dopo la sua morte da Karl Marx e Winston Churchill. In Das Kapital, Marx ha scritto:

Il sicofante – che al soldo dell’oligarchia inglese ha giocato il romantico laudator temporis acti contro la Rivoluzione francese così come, al soldo delle colonie nordamericane all’inizio dei disordini americani, aveva giocato il liberale contro l’oligarchia inglese – era un borghese volgare vero e proprio. “Le leggi del commercio sono le leggi della Natura, e quindi le leggi di Dio.” (E. Burke, l.c., pp. 31, 32) Non stupisce che, fedele alle leggi di Dio e della Natura, si vendesse sempre nel miglior mercato.

Nella sua opera Consistency in Politics invece, Churchill su Burke ha scritto:

Da un lato [Burke] si rivela il primo apostolo della Libertà, dall’altro il temibile paladino dell’Autorità. Ma un’accusa di incoerenza politica applicata a questa vita sembra una cosa maligna e meschina. La storia discerne facilmente le ragioni e le forze che lo azionavano, e gli immensi mutamenti nei problemi che stava affrontando, che evocavano dalla stessa mente profonda e dal medesimo spirito sincero queste manifestazioni del tutto contrarie. La sua anima si ribellò alla tirannia, sia che apparisse sotto l’aspetto di un sovrano prepotente e di un sistema giudiziario e parlamentare corrotto, sia che, pronunciando le parole d’ordine di una libertà inesistente, si ergesse contro di lui sotto il dettato di una brutale mafia e setta malvagia. Nessuno può leggere il Burke della Libertà e il Burke dell’Autorità senza sentire che qui c’era lo stesso uomo che perseguiva gli stessi fini, cercava gli stessi ideali di società e di governo, e li difendeva dagli assalti, ora da un estremo, ora dall’altro.

Immagine d’apertura: dipinto di Edmund Burke MP c. 1767, studio di Joshua Reynolds (1723–1792)

Bibliografia e finti varie

Please follow and like us: