Il 20 luglio 1969, alle 20:17 UTC (22:17 ora italiana), la navicella della missione Apollo 11 si posa sul suolo Lunare, nel Mare della Tranquillità. Sei ore dopo, il 21 luglio alle 02:56 UTC (04:56 ora italiana), Neil Armstrong e Buzz Aldrin sono i primi esseri umani a camminare sulla Luna.
Lanciata da un razzo Saturn V dal Kennedy Space Center, il 16 luglio alle 13:32 UTC, Apollo 11 fu la quinta missione con equipaggio del programma Apollo della NASA. La navicella spaziale Apollo era costituita da tre parti: un Modulo di Comando (CM) che ospitava i tre astronauti ed è l’unica parte rientrata a Terra, un modulo di servizio (SM), che forniva il modulo di comando di propulsione, energia elettrica, ossigeno e acqua, e un Modulo Lunare (LM). La navicella entrò in orbita lunare dopo circa tre giorni di viaggio e, una volta raggiunta, gli astronauti Armstrong e Aldrin si spostarono sul modulo lunare Eagle con cui discesero nel Mare della Tranquillità. Dopo aver messo piede sulla Luna e aver effettuato la prima passeggiata lunare della storia, gli astronauti utilizzarono lo stadio di ascesa di Eagle per lasciare la superficie e ricongiungersi a Collins sul modulo di comando. Sganciarono, quindi, Eagle prima di effettuare le manovre che li avrebbero portati fuori dall’orbita lunare verso una traiettoria in direzione della Terra dove ammararono nell’Oceano Pacifico il 24 luglio dopo più di otto giorni nello spazio. La prima passeggiata lunare fu trasmessa in diretta televisiva per un pubblico mondiale. Nel mettere il primo piede sulla superficie della Luna Armstrong commentò l’evento come “un piccolo passo per [un] uomo, un grande passo per l’umanità“. Apollo 11 concluse la corsa allo spazio intrapresa dagli Stati Uniti e dall’Unione Sovietica nello scenario più ampio della guerra fredda, realizzando l’obiettivo nazionale che il presidente degli Stati Uniti John F. Kennedy aveva definito il 25 maggio 1961 in occasione di un discorso davanti al Congresso degli Stati Uniti: “prima che finisca questo decennio, di far atterrare un uomo sulla Luna e farlo tornare sano e salvo sulla Terra“.
Secondo il programma, Armstrong e Aldrin dopo aver compiuto tutti i controlli previsti avrebbero dovuto riposare per alcune ore all’interno del modulo lunare, eventualmente aiutati a dormire con dei tranquillanti, poi si sarebbero preparati per l’uscita, programmata per le 6:17 UTC (8:17 italiane). Invece gli astronauti non dormirono. Alle 22:12 UTC (0:12 italiane) Armstrong comunicò la decisione di procedere con la preparazione della prima Attività Extraveicolare, invece di riposare, con queste parole: “Il nostro consiglio a questo punto è di programmare l’Attività Extraveicolare, con la vostra approvazione, a partire dalle otto di questa sera, ora di Houston. Approssimativamente fra tre ore“. Il dottor Berry, il medico che con la telemetria controllava le condizioni di Armstrong, si disse d’accordo, e così pure il direttore di volo Cliff Charlesworth, e da Houston venne dato l’OK.
Oltre che essere la concretizzazione del sogno di John F. Kennedy di vedere un uomo sulla Luna prima della fine degli anni sessanta, l’Apollo 11 fu un test per tutte le missioni successive Apollo; quindi Armstrong scattò le foto che sarebbero servite ai tecnici sulla Terra a verificare le condizioni del modulo lunare dopo l’allunaggio.
Gli astronauti piantarono insieme la bandiera degli Stati Uniti, ma la consistenza del terreno non permise di inserirla per più di pochi centimetri. Prima che Aldrin potesse scattare una foto di Armstrong con la bandiera, gli astronauti ricevettero una chiamata del presidente di allora, Richard Nixon, che parlò loro attraverso una trasmissione radio-telefono che egli stesso definì “la più storica chiamata mai fatta dalla Casa Bianca“. Originariamente Nixon aveva preparato un lungo discorso da leggere durante la chiamata, ma l’astronauta Frank Borman, che si trovava alla Casa Bianca come collegamento della NASA durante l’Apollo 11, lo convinse a dire brevi parole.
Dopo circa sette ore di riposo, l’equipaggio venne risvegliato da centro di controllo di Houston per prepararsi al ritorno. Due ore e mezzo dopo, alle 17:54:00 UTC, decollarono per raggiungere Collins a bordo del Columbia in orbita lunare. Oltre agli strumenti scientifici, gli astronauti lasciarono sulla superficie lunare: un distintivo della missione Apollo 1 in memoria degli astronauti Roger Chaffee, Gus Grissom e Edward White, che persero la vita durante un test a causa di un incendio scoppiato nel modulo di comando nel gennaio 1967; una borsa commemorativa contenente una replica d’oro di un ramo d’ulivo come simbolo tradizionale di pace e un disco contenente le dichiarazioni di buona volontà dei presidenti Eisenhower, Kennedy, Johnson e Nixon insieme ai messaggi dei leader di 73 paesi in tutto il mondo. Lasciarono, inoltre, una bandiera americana e una placca con i disegni dei due emisferi terrestri, un’iscrizione, le firme degli astronauti e del presidente Nixon. L’iscrizione recita:
(EN)«HERE MEN FROM PLANET EARTH FIRST SET FOOT UPON THE MOON JULY 1969 A.D. WE CAME IN PEACE FOR ALL MANKIND» | (IT)«Qui uomini dal pianeta Terra per primi misero piede sulla Luna Luglio 1969 d.C. Siamo venuti in pace per tutta l’umanità» |
Immagine d’apertura: Armstrong mette piede sulla Luna
Bibliografia e fonti varie
- Epoca – Settimanale politico di grande informazione (numero speciale a colori: Luna), n. 981, Mondadori, 13 luglio 1969.
- (EN) Buzz Aldrin e Ken Abraham, No Dream is Too High: Life Lessons from a Man who Walked on the Moon, Washington D.C., National Geographic, 2016, ISBN 978-1-4262-1649-7, OCLC 1023166907.
- (EN) James R. Bates, W. W. Lauderdale e Harold Kernaghan, ALSEP Termination Report (PDF), in NASA Reference Publications, aprile 1979.
- (EN) Charles D. Benson e William B. Faherty, Moonport: A History of Apollo Launch Facilities and Operations (PDF), Washington, DC, NASA, 1978. URL consultato il 22 settembre 2018.
- (EN) Roger E. Bilstein, Stages to Saturn: A Technological History of the Apollo/Saturn Launch Vehicle (PDF), in NASA History Series, NASA, 1980, SP 4206. URL consultato il 19 settembre 2018.
- (EN) Frank Borman e Robert J. Serling, Countdown: An Autobiography, New York, Silver Arrow, 1988, ISBN 978-0-688-07929-1, OCLC 937625026.
- (EN) Courtney G. Brooks, James M. Grimwood e Loyd S. Swenson Jr., Chariots for Apollo: A History of Manned Lunar Spacecraft, in NASA History Series, Washington, D.C., Scientific and Technical Information Branch, NASA, 1979, ISBN 978-0-486-46756-6, LCCN 79001042, OCLC 4664449. URL consultato il 20 luglio 2010.
- (EN) J. O. Cappellari Jr., Where on the Moon? An Apollo Systems Engineering Problem, in Bell System Technical Journal, vol. 51, n. 5, maggio–giugno 1972, pp. 955–1126, DOI:10.1002/j.1538-7305.1972.tb02642.x, ISSN 0005-8580 (WC · ACNP), OCLC 17779623.
- (EN) Scott W. Carmichael, Moon Men Return: USS Hornet and the Recovery of the Apollo 11 Astronauts, Annapolis, Maryland, Naval Institute Press, 2010, ISBN 978-1-59114-110-5, OCLC 562772897.
- (EN) Andrew Chaikin, A Man on the Moon: The Triumphant Story Of The Apollo Space Program, New York, Penguin Group, 1994, ISBN 978-0-14-027201-7, OCLC 890357362.
- (EN) Michael Collins e Buzz Aldrin, The Eagle Has landed, in Edgar M. Cortright (a cura di), Apollo Expeditions to the Moon, Washington, D.C., NASA, 1975, pp. 203-224, OCLC 1623434. URL consultato il 13 giugno 2013.
- (EN) Michael Collins, Carrying the Fire: An Astronaut’s Journeys, New York, Cooper Square Press, 2001 [1974], ISBN 978-0-8154-1028-7, LCCN 2001017080, OCLC 45755963.
- (EN) Edgar M. Cortright (a cura di), Scouting the Moon, in Apollo Expeditions to the Moon, Washington, D.C., NASA, 1975, pp. 79-102, OCLC 1623434. URL consultato il 2 maggio 2019.
- (EN) Walter Cunningham, The All-American Boys, ipicturebooks, 2010 [1977], ISBN 978-1-876963-24-8, OCLC 713908039.
- (EN) Margaret H. Hamilton e William R. Hackler, Universal Systems Language: Lessons Learned from Apollo, in Computer, vol. 41, n. 12, dicembre 2008, pp. 34–43, DOI:10.1109/MC.2008.541, ISSN 0018-9162 (WC · ACNP).
- (EN) James R. Hansen, First Man: The Life of Neil A. Armstrong, New York, Simon & Schuster, 2005, ISBN 978-0-7432-5631-5, LCCN 2005049992, OCLC 937302502.
- James R. Hansen, First man. Il primo uomo. La biografia autorizzata di Neil Armstrong, Rizzoli, 2018, ISBN 978-88-17-10514-9.
- (EN) David Harland, Exploring the Moon: The Apollo Expeditions, Londra; New York, Springer, 1999, ISBN 978-1-85233-099-6, OCLC 982158259.
- (EN) Gene Kranz, Failure Is Not An Option, New York, Simon & Schuster, 2000, ISBN 978-0-7432-0079-0, OCLC 829406416.
- (EN) John M. Logsdon, The Decision to Go to the Moon: Project Apollo and the National Interest, Chicago, University of Chicago Press, 1976, OCLC 849992795.
- (EN) John M. Logsdon, John F. Kennedy and the Race to the Moon, Basingstoke, Palgrave Macmillan, 2011, ISBN 978-0-230-11010-6, OCLC 707157323.
- (EN) Manned Spacecraft Center, Apollo 11 Mission Report (PDF), in Manned Spacecraft Center, Mission Evaluation Team, Houston, Texas, NASA, novembre 1969, OCLC 10970862, SP-238. URL consultato il 10 luglio 2013.
- (EN) Marshall Space Flight Center, Technical Information Summary, Apollo-11 (AS-506) Apollo Saturn V Space Vehicle (PDF), Huntsville, Alabama, NASA, giugno 1969, Document ID: 19700011707; Accession Number: 70N21012; Report Number: NASA-TM-X-62812; S&E-ASTR-S-101-69. URL consultato il 28 marzo 2019.
- (EN) David A. Mindell, Digital Apollo: Human and Machine in Spaceflight, Cambridge, Massachusetts, MIT Press, 2008, ISBN 978-0-262-13497-2, LCCN 2007032255, OCLC 751829782.
- (EN) Richard W. Orloff, Apollo by the Numbers: A Statistical Reference, in NASA History Series, Washington, D.C., NASA History Division, Office of Policy and Plans, 2000, ISBN 978-0-16-050631-4, LCCN 00061677, OCLC 829406439. URL consultato il 12 giugno 2013.
- (EN) John M. Sarkissian, On Eagle’s Wings: The Parkes Observatory’s Support of the Apollo 11 Mission, in Publications of the Astronomical Society of Australia, vol. 18, n. 3, 2001, pp. 287–310, Bibcode:2001PASA…18..287S, DOI:10.1071/AS01038.
- (EN) James Schefter, The Race: The Uncensored Story of How America Beat Russia to the Moon, New York, Doubleday, luglio 1999, ISBN 978-0-385-49253-9.
- (EN) Donald K. “Deke” Slayton e Michael Cassutt, Deke! U.S. Manned Space: From Mercury to the Shuttle, New York, Forge, 1994, ISBN 978-0-312-85503-1, LCCN 94002463, OCLC 29845663.
- (EN) Loyd S. Swenson Jr., James M. Grimwood e Charles C. Alexander, This New Ocean: A History of Project Mercury, in The NASA History Series, Washington, DC, National Aeronautics and Space Administration, 1966, OCLC 569889. URL consultato il 2 aprile 2019 (archiviato dall’url originale il 25 maggio 2018).
- (EN) J. M. Waligora e D. J. Horrigan, Chapter 4: Metabolism and Heat Dissipation During Apollo EVA Periods, in Richard S. Johnston, Lawrence F. Dietlein e Charles A. Berry (a cura di), Biomedical Results of Apollo, Washington, D.C., NASA, 1975. URL consultato il 14 febbraio 2017.