ok immagine alert meno

Al meno l’Almanacco della Scienza

CNR ha dedicato il suo magazine, on line su https://almanacco.cnr.it/,  al segno “meno”, esaminando con l’aiuto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr la riduzione in diversi ambiti. Siccità, risparmio energetico, calo delle vendite automobilistiche, diminuzione delle nascite, limiti della crescita, riduzione dell’uso di Internet e social network. Ma anche gruppo sanguigno 0 Rh negativo, sottrazioni in matematica, “zero assoluto”. Da questo numero parte una nuova rubrica: “Sonetti matematici”, di Alessandro Moriconi dell’Istituto di ingegneria del mare 

“Less is more” (meno è di più), motto con cui l’architetto tedesco Ludwig Mies van der Rohe sottolineava come la semplicità e l’essenzialità portino alla creazione di costruzioni di qualità, è senz’altro un concetto applicabile in ogni settore. Ma non sempre la riduzione ha ricadute positive. Per esaminare come la diminuzione agisce in diversi ambiti CNR ha dedicato il nuovo numero dell’Almanacco della Scienza, on line da oggi su https://almanacco.cnr.it/, al tema “meno”, avvalendosi del supporto delle ricercatrici e dei ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche.

Nel Focus, Ramona Magno, direttrice dell’Osservatorio siccità dell’Istituto per la bioeconomia, esamina la scarsità di precipitazioni che ha interessato questa estate l’Italia e gran parte dell’Europa; della necessità del risparmio e soprattutto dell’efficienza energetica parla Vincenzo Delle Site del Dipartimento di ingegneria, Ict e tecnologie per l’energia e trasporti; Giampaolo Vitali, dell’Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile, spiega invece i motivi che hanno portato al calo delle vendite nel settore automobilistico. Della diminuzione delle nascite nel nostro Paese tratta il demografo Corrado Bonifazi dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali; mentre Luciano Celi dell’Istituto per i processi chimico-fisici ricorda il rapporto “I limiti della crescita”, pubblicato 50 anni fa dal Club di Roma.

Sull’importanza che gli adolescenti trascorrano meno tempo utilizzando Internet e i social network intervengono Sabrina Molinaro dell’Istituto di fisiologia clinica e Giorgia Bassi dell’Istituto di informatica e telematica; Giuseppe Sconocchia dell’Istituto di farmacologia traslazionale chiarisce le caratteristiche del gruppo sanguigno 0 Rh negativo. Roberto Natalini, direttore dell’Istituto per le applicazioni del calcolo, spiega perché in matematica le sottrazioni siano più difficili da risolvere delle addizioni; Valerio Rossi Albertini dell’Istituto di struttura della materia illustra la definizione di “zero assoluto” per indicare la temperatura minima raggiungibile.

Al tema fa riferimento anche il conduttore televisivo Osvaldo Bevilacqua nel Faccia a faccia, parlando dei piccoli borghi. In Salute a tavola Marika Dello Russo dell’Istituto di scienze dell’alimentazione suggerisce di quali cibi e sostanze ridurre l’assunzione per mantenersi in salute e non prendere chili di troppo. Nella nuova rubrica Sonetti matematici, Alessandro Moriconi dell’Istituto di ingegneria del mare propone un componimento sulla sottrazione. In Altra ricerca si ricorda la manifestazione “Teatro e scienza”, che affronta il tema della parità di genere nel mondo scientifico. Nelle Recensioni, vengono illustrati tra gli altri i volumi “Quando meno diventa più” (Raffaello Cortina Editore) e “Percezione e creazione musicale” (Zanichelli).

Il magazine dell’Ufficio Stampa Cnr è sempre on line all’indirizzo https://almanacco.cnr.it/. Buona lettura.

Please follow and like us: