Il 19 dicembre 1843 viene pubblicato per la prima volta “Canto di Natale“, celebre romanzo di Charles Dickens.
Canto di Natale, in inglese A Christmas Carol, scritto appunto da Charles Dickens, fu pubblicato per la prima volta a Londra da Chapman & Hall nel 1843 e illustrato da John Leech. Il romanzo racconta la storia di Ebenezer Scrooge, un anziano avaro che riceve la visita del fantasma del suo ex socio in affari Jacob Marley e gli spiriti del Natale passato, presente e futuro. Dopo le loro visite, Scrooge si trasforma in un uomo meno avido e più gentile.
Dickens scrisse Un Canto di Natale durante un periodo in cui gli inglesi stavano esplorando e rivalutando le tradizioni natalizie passate, compresi i canti natalizi e le usanze più recenti come gli alberi di Natale. È stato influenzato dalle esperienze della sua giovinezza e dalle storie di Natale di altri autori, tra cui Washington Irving e Douglas Jerrold. Dickens aveva scritto tre storie di Natale prima del romanzo e fu ispirato dopo una visita alla Field Lane Ragged School, una delle numerose strutture per i bambini di strada di Londra. Il trattamento dei poveri e la capacità di un uomo egoista di riscattarsi trasformandosi in un personaggio più comprensivo sono i temi chiave della storia. C’è una discussione tra gli accademici sul fatto che questa sia una storia completamente secolare o se sia un’allegoria cristiana.

Pubblicata il 19 dicembre, la prima edizione era esaurita alla vigilia di Natale; alla fine del 1844 erano state pubblicate tredici edizioni. La maggior parte dei critici valutò favorevolmente il romanzo. La storia fu copiata illegalmente nel gennaio 1844; Dickens intraprese un’azione legale contro gli editori, che andarono in bancarotta, riducendo ulteriormente i piccoli profitti di Dickens dalla pubblicazione. Dickens ha poi scritto altre quattro storie di Natale negli anni successivi. Nel 1849 iniziò le letture pubbliche della storia, che ebbe un tale successo che intraprese altre 127 rappresentazioni fino al 1870, anno della sua morte. Un Canto di Natale non è mai uscito di stampa ed è stato tradotto in diverse lingue; la storia è stata adattata molte volte per film, teatro, opera e altri media.
Un Canto di Natale ebbe un’influenza significativa e durevole sulla società inglese. La frase “Merry Christmas!”(Buon Natale) era in circolazione da molti anni – il primo uso scritto noto era in una lettera nel 1534 – ma l’uso di Dickens in Un Canto di Natale la rese popolare tra il pubblico vittoriano. L’esclamazione “Bah! Humbug!”(Bah! Sciocchezze!) entrò nell’uso popolare della lingua inglese come replica a qualcosa di sentimentale o eccessivamente festoso; il nome “Scrooge” divenne sinonimo per indicare una persona avara, e fu aggiunto all’Oxford English Dictionary come tale nel 1982.
All’inizio del XIX secolo la celebrazione del Natale in Gran Bretagna era associata alla campagna e alle feste contadine, scollegate dalla crescente urbanizzazione e industrializzazione in atto. In Un Canto di Natale, Dickens mostrò che il Natale poteva essere celebrato in paesi e città, nonostante la crescente modernizzazione. La moderna osservanza del Natale è in gran parte il risultato di una rinascita vittoriana della festa. Il movimento di Oxford degli anni Trenta e Quaranta dell’Ottocento aveva prodotto una rinascita dei rituali tradizionali e delle osservanze religiose associate al Natale e, con A Christmas Carol, Dickens catturò lo zeitgeist mentre rifletteva e rafforzava la sua visione del Natale.
Immagine d’apertura: copertina della prima edizione
Bibliografia e fonti varie
- Ackroyd, Peter (1990). Dickens. London: Sinclair-Stevenson. ISBN 978-1-85619-000-8.
- Billen, Andrew (2005). Charles Dickens: The Man Who Invented Christmas. London: Short Books. ISBN 978-1-904977-18-6.
- Callow, Simon (2009). Dickens’ Christmas: A Victorian Celebration. London: Frances Lincoln. ISBN 978-0-7112-3031-6.
- Carlyle, Thomas (1840). Chartism. London: J. Fraser. OCLC 247585901.
- Chesterton, G. K. (1989). The Collected Works of G.K. Chesterton: Chesterton on Dickens. San Francisco, CA: Ignatius Press. ISBN 978-0-89870-258-3.
- Childs, Peter; Tredell, Nicolas (2006). Charles Dickens. Basingstoke, Hampshire: Palgrave Macmillan. ISBN 978-1-4039-1919-9.
- Cochrane, Robertson (1996). Wordplay: origins, meanings, and usage of the English language. Toronto: University of Toronto Press. ISBN 978-0-8020-7752-3.
- Davis, Paul (1990a). The Lives and Times of Ebenezer Scrooge. New Haven, CT: Yale University Press. ISBN 978-0-300-04664-9.
- Deacy, Christopher (2016). Christmas as Religion: Rethinking Santa, the Secular, and the Sacred. Oxford: Oxford University Press. ISBN 978-0-19-106955-0.
- DeVito, Carlo (2014). Inventing Scrooge (Kindle ed.). Kennebunkport, ME: Cider Mill Press. ISBN 978-1-60433-555-2.
- Dickens, Charles (1843). A Christmas Carol. London: Chapman and Hall. OCLC 181675592.
- Diedrick, James (1987). “Charles Dickens”. In Thesing, William (ed.). Dictionary of Literary Biography: Victorian Prose Writers before 1867. Farmington Hills, MI: Gale. ISBN 978-0-8103-1733-8.
- Douglas-Fairhurst, Robert (2006). “Introduction”. In Dickens, Charles (ed.). A Christmas Carol and other Christmas Books. Oxford: Oxford University Press. pp. vii–xxix. ISBN 978-0-19-920474-8.
- Forbes, Bruce David (2008). Christmas: A Candid History. Oakland, CA: University of California Press. p. 62. ISBN 978-0-520-25802-0.
- Garry, Jane; El Shamy, Hasan (2005). Archetypes and Motifs in Folklore and Literature. Armonk, NY: M.E. Sharpe. ISBN 978-0-7656-2953-1.
- Glancy, Ruth F. (1985). Dickens’ Christmas Books, Christmas Stories, and Other Short Fiction. Michigan: Garland. ISBN 978-0-8240-8988-7.
- Hammond, R. A. (1871). The Life and Writings of Charles Dickens: A Memorial Volume. Toronto: Maclear & Company.
- Harrison, Mary-Catherine (2008). Sentimental Realism: Poverty and the Ethics of Empathy, 1832–1867 (Thesis). Ann Arbor, MI. ISBN 978-0-549-51095-6.
- Howells, William Dean (1910). My literary passions, criticism and fiction. New York and London: Harper & Brother. p. 2986994. ISBN 978-1-77667-633-0.
- Hutton, Ronald (1996). Stations of the Sun: The Ritual Year in England. Oxford: Oxford University Press. ISBN 978-0-19-285448-3.
- Jordan, Christine (2015). Secret Gloucester. Stroud, Glos: Amberley Publishing. ISBN 978-1-4456-4689-3.
- Jordan, John O. (2001). The Cambridge Companion to Charles Dickens. Cambridge: Cambridge University Press. ISBN 978-0-521-66964-1.
- Kelly, Richard Michael (2003). “Introduction”. In Dickens, Charles (ed.). A Christmas Carol. Ontario: Broadway Press. pp. 9–30. ISBN 978-1-55111-476-7.
- Ledger, Sally (2007). Dickens and the Popular Radical Imagination. Cambridge: Cambridge University Press. ISBN 978-0-521-84577-9.
- Moore, Grace (2011). Charles Dickens’ A Christmas Carol. St Kilda, VIC: Insight Publications. ISBN 978-1-921411-91-5.
- Restad, Penne L. (1996). Christmas in America: a History. Oxford: Oxford University Press. ISBN 978-0-19-510980-1.
- Sillence, Rebecca (2015). Gloucester History Tour. Stroud, Glos: Amberley Publishing. ISBN 978-1-4456-4859-0.
- Slater, Michael (2003). “Introduction”. In Dickens, Charles (ed.). A Christmas Carol and other Christmas Writings. London: Penguin Books. pp. xi–xxviii. ISBN 978-0-14-043905-2.
- Slater, Michael (2009). Charles Dickens. New Haven, CT and London: Yale University Press. ISBN 978-0-300-16552-4.
- Standiford, Les (2008). The Man Who Invented Christmas: How Charles Dickens’s A Christmas Carol Rescued His Career and Revived Our Holiday Spirits. New York: Crown. ISBN 978-0-307-40578-4.
- Studwell, William Emmett; Jones, Dorothy E. (1998). Publishing Glad Tidings: Essays on Christmas Music. Binghamton, NY: The Haworth Press. ISBN 978-0-7890-0398-0.
- Tomalin, Claire (2011). Charles Dickens: A Life. London: Penguin Books. ISBN 978-0-670-91767-9.
- Welch, Bob (2015). 52 Little Lessons from a Christmas Carol. Nashville, TN: Thomas Nelson. ISBN 978-1-4002-0675-9.