Costituzione Meiji

L’11 febbraio 1889 viene creata la Costituzione Meiji, che rende il Giappone uno stato liberale e una monarchia costituzionale.

La restaurazione Meiji nel 1868 fornì al Giappone una forma di monarchia costituzionale, con la Costituzione creata nel 1889, basata sul modello prusso-tedesco, in cui l’imperatore del Giappone era un sovrano attivo e esercitava un notevole potere politico sulla politica estera e sulla diplomazia che era condivisa con una dieta imperiale eletta. La dieta ha dettato principalmente questioni di politica interna.

Prima dell’adozione della costituzione Meiji, il Giappone in pratica non aveva una costituzione scritta. Originariamente, un sistema legale e una costituzione di ispirazione cinese noti come ritsuryō fu emanato nel VI secolo (nel tardo periodo Asuka e all’inizio del periodo Nara); descriveva un governo basato su una burocrazia meritocratica elaborata e teoricamente razionale, che serviva sotto l’autorità ultima dell’imperatore e organizzato secondo i modelli cinesi. In teoria l’ultimo codice ritsuryō, il codice Yōrō emanato nel 752, era ancora in vigore al momento della Restaurazione Meiji.

Tuttavia, in pratica il sistema di governo ritsuryō era diventato in gran parte una formalità vuota già a metà del periodo Heian nel X e XI secolo, uno sviluppo che fu completato con l’istituzione del governo militare dello Shogunato di Kamakura nel 1185. Le alte posizioni nel sistema ritsuryō rimase come sinecure, e l’imperatore fu depotenziato e messo da parte come figura simbolica che “regnava, ma non governava” (sulla teoria che il dio vivente non avrebbe dovuto contaminarsi con questioni di governo terreno ).

Conferenza sulla stesura di una costituzione di Goseda Hōryū [ja], che mostra Itō Hirobumi che spiega la bozza all’imperatore e al Consiglio privato nel giugno 1888

Il giuramento della Carta fu promulgato durante l’intronizzazione dell’imperatore Meiji del Giappone il 6 aprile 1868, che delineava le politiche fondamentali del governo e richiedeva l’istituzione di assemblee deliberative, ma non ne determinava i dettagli. L’idea di una costituzione scritta era stata oggetto di accesi dibattiti all’interno e all’esterno del governo sin dagli inizi del governo Meiji. L’oligarchia conservatrice Meiji vedeva con sospetto e trepidazione qualsiasi cosa somigliasse alla democrazia o al repubblicanesimo, e preferiva un approccio gradualista. Il movimento per la libertà e i diritti dei cittadini ha chiesto l’istituzione immediata di un’assemblea nazionale eletta e la promulgazione di una costituzione.

Il 21 ottobre 1881, Itō Hirobumi fu nominato per presiedere un ufficio governativo per ricercare varie forme di governo costituzionale, e nel 1882, Itō guidò una missione all’estero per osservare e studiare vari sistemi in prima persona. La Costituzione degli Stati Uniti è stata respinta in quanto “troppo liberale“. I modelli francese e spagnolo furono respinti in quanto tendenti al dispotismo. Il Reichstag e le strutture legali dell’Impero tedesco, in particolare quello della Prussia, si dimostrarono di maggiore interesse per la Missione di studio costituzionale. L’influenza fu anche presa dal sistema britannico di Westminster, sebbene fosse considerato poco maneggevole e concedesse troppi poteri al Parlamento.

Ito respinse anche alcune nozioni come non adatte al Giappone, in quanto derivavano dalla pratica costituzionale europea e dal cristianesimo. Egli aggiunse così riferimenti al kokutai o “sistema politico nazionale” come giustificazione dell’autorità dell’imperatore attraverso la sua discendenza divina e la linea ininterrotta degli imperatori, e il rapporto unico tra soggetto e sovrano.

Il Consiglio di Stato fu sostituito nel 1885 con un gabinetto guidato da Itō come Primo Ministro. Le cariche di Cancelliere, Ministro della sinistra e Ministro della destra, che esistevano dal VII secolo, furono abolite. Al loro posto, il Consiglio Privato fu istituito nel 1888 per valutare l’imminente costituzione e per consigliare l’imperatore Meiji.

Il progetto di commissione comprendeva Inoue Kowashi, Kaneko Kentarō, Itō Miyoji e Iwakura Tomomi, insieme a numerosi consulenti stranieri, in particolare gli studiosi di diritto tedesco Rudolf von Gneist e Lorenz von Stein. La questione centrale era l’equilibrio tra la sovranità conferita alla persona dell’Imperatore e una legislatura rappresentativa eletta con poteri che avrebbero limitato il potere del sovrano. Dopo numerose bozze dal 1886 al 1888, la versione finale fu presentata all’imperatore Meiji nell’aprile 1888. La costituzione Meiji fu redatta in segreto dal comitato, senza dibattito pubblico.

La nuova costituzione fu promulgata dall’imperatore Meiji l’11 febbraio 1889 (l’anniversario della Giornata della Fondazione Nazionale del Giappone nel 660 aC), ma entrò in vigore il 29 novembre 1890. La prima Dieta Nazionale del Giappone, una nuova assemblea rappresentativa, si è riunita il giorno in cui è entrata in vigore la Costituzione Meiji. La struttura organizzativa della Dieta rifletteva influenze sia prussiane che britanniche, in particolare nell’inclusione della Camera dei rappresentanti come camera bassa (esistente attualmente, ai sensi dell’articolo 42 della Costituzione giapponese del dopoguerra basata sul bicameralismo) e della Camera dei Pari come camera alta, (che assomigliava alla Herrenhaus prussiana e alla Camera dei Lord britannica, ora Camera dei Consiglieri del Giappone ai sensi dell’articolo 42 della Costituzione giapponese del dopoguerra basata sul bicameralismo), e nel discorso formale dal trono consegnato dall’imperatore il giorno di apertura (esistente attualmente, ai sensi dell’articolo 7 della costituzione giapponese del dopoguerra). Il secondo capitolo della costituzione, che dettagliava i diritti dei cittadini, somigliava ad articoli simili nelle costituzioni sia europee che nordamericane dell’epoca.

La conseguenza immediata della Costituzione fu l’apertura del primo governo parlamentare in Asia.

La costituzione Meiji ha stabilito chiari limiti al potere del potere esecutivo e dell’Imperatore. Ha anche creato una magistratura indipendente. I diritti civili e le libertà civili erano consentiti, sebbene fossero soggetti a limitazioni per legge. La libertà di parola, la libertà di associazione e la libertà di religione erano tutte limitate dalle leggi. Ai leader del governo e dei partiti politici è stato lasciato il compito di interpretare se la costituzione Meiji potesse essere utilizzata per giustificare un governo autoritario o liberaldemocratico. È stata la lotta tra queste tendenze a dominare il governo dell’Impero del Giappone. Il suffragio era limitato, con solo l’1,1% della popolazione idonea a votare per il parlamento..

La costituzione Meiji è stata usata come modello per la costituzione dell’Etiopia del 1931 dall’intellettuale etiope Tekle Hawariat Tekle Mariyam. Questo era uno dei motivi per cui l’intellighenzia etiope progressista associata a Tekle Hawariat era conosciuta come “nipponizzatori”.

Con la resa nella seconda guerra mondiale il 2 settembre 1945, l’Impero del Giappone fu privato della sovranità dagli Alleati e la Costituzione Meiji fu sospesa. Durante l’occupazione del Giappone, la costituzione Meiji è stata sostituita da un nuovo documento, la costituzione del Giappone del dopoguerra. Questo documento – ufficialmente un emendamento alla costituzione Meiji – sostituì il governo imperiale con una forma di democrazia liberale in stile occidentale.

Immagine d’apertura: cerimonia per la promulgazione della Costituzione da parte di Wada Eisaku, in cui l’imperatore presenta la Costituzione al Primo Ministro Kuroda Kiyotaka durante una cerimonia nel Palazzo Imperiale l’11 febbraio 1889

Bibliografia e fonti varie

Please follow and like us: