Il 21 novembre 1877 il celebre inventore Thomas Alva Edison annuncia l’invenzione del fonografo, dispositivo capace di registrare e riprodurre il suono.
Circa quarant’anni dopo l’invenzione del telegrafo, Edison nel 1877 aveva realizzato un ripetitore telegrafico in grado di incidere i punti e le linee del codice morse su un disco, disegnando una traccia a spirale con una piccola punta, in modo che un messaggio potesse essere ripetuto senza l’intervento dell’operatore. Il 17 luglio di quell’anno si accorse che se il disco ruotava ad una velocità sufficientemente alta, la puntina emetteva vibrazioni che ricordavano il timbro della voce umana. Fu l’idea che fece accendere nell’inventore il desiderio di applicare un principio simile per registrare la voce umana.
Edison annunciò l’invenzione del fonografo il 21 novembre. Il primo schizzo del fonografo apparso sui diari di Edison risale al 12 agosto 1877 e il 6 dicembre dello stesso anno ne diede una dimostrazione pratica ai propri collaboratori.
Essi si trovavano di fronte ad un oggetto costituito da un rullo di ottone (cilindro fonografico) di circa 10 cm di diametro e di lunghezza, sostenuto da un asse filettato. Sul cilindro era tracciato un solco a spirale di 2,5 mm di larghezza e la superficie del cilindro era ricoperta da un foglio di stagnola. Durante la registrazione, il cilindro ruotava e la stagnola veniva sfiorata dalla puntina collegata alla membrana vibrante. La puntina, seguendo le oscillazioni della membrana, incideva una traccia profonda nella stagnola che, tesa sopra al solco, poteva cedere sotto la pressione. Per la riproduzione, il processo sarebbe stato inverso, con l’unica differenza che in questo caso veniva utilizzata una seconda membrana, molto più elastica, posta all’altra estremità dell’apparecchio. Il solco nella stagnola con le sue variazioni di profondità, faceva vibrare la membrana restituendo il suono registrato. Il funzionamento era quindi alternativamente di registratore o riproduttore.
Per nulla scoraggiato dallo scetticismo dei collaboratori, Edison iniziò così a girare la manovella che metteva in moto il sistema e parlando in direzione del diaframma canticchiò Mary had a little lamb. Una volta riportato il cilindro al punto di partenza, sistemò l’ago sulla seconda membrana nel solco impresso nella stagnola dalla prima, riprese a girare la manovella e il fonografo ripeté un suono vagamente simile alla frase pronunciata poco prima. La qualità era pessima, ma le basi erano state poste.
Il 19 febbraio 1878 Edison ottenne il brevetto della propria invenzione e insieme ad alcuni finanziatori creò la “Edison Speaking Phonograph Company“, per installarlo nelle fiere di paese e nei luna park, dove il pubblico avrebbe potuto farlo funzionare utilizzando dei gettoni. Edison intravedeva per il fonografo un futuro, non tanto per la registrazione della musica, ma soprattutto per la dettatura di lettere negli uffici, la creazione di libri per non vedenti e l’insegnamento della dizione. Addirittura, senza saperlo, aveva ipotizzato la prima segreteria telefonica, di seguito un suo pensiero: “Un abbonato del telefono può installare su un apparecchio un Fonografo che, a ogni chiamata, comunicherà all’ufficio centrale che è uscito, e che sarà di ritorno ad una certa ora. Allo stesso modo un abbonato, chiamandone un altro e non trovandolo a casa, potrà fare la sua comunicazione e registrarla sul Fonografo della persona chiamata“.
Immagine d’apertura: Edison con il suo primo fonografo (1878)
Bibliografia e fonti varie
Further reading[edit]
- Bruil, Rudolf A. (January 8, 2004). “Linear Tonearms.” Retrieved on July 25, 2011.
- Gelatt, Roland. The Fabulous Phonograph, 1877–1977. Second rev. ed., [being also the] First Collier Books ed., in series, Sounds of the Century. New York: Collier, 1977. 349 p., ill. ISBN 0-02-032680-7
- Heumann, Michael. “Metal Machine Music: The Phonograph’s Voice and the Transformation of Writing.” eContact! 14.3 — Turntablism (January 2013). Montréal: CEC.
- Koenigsberg, Allen. The Patent History of the Phonograph, 1877–1912. APM Press, 1991.
- Reddie, Lovell N. (1908). “The Gramophone And The Mechanical Recording And Reproduction Of Musical Sounds”. Annual Report of the Board of Regents of the Smithsonian Institution: 209–231. Retrieved 2009-08-07.
- Various. “Turntable [wiki]: Bibliography.” eContact! 14.3 — Turntablism (January 2013). Montréal: CEC.
- Weissenbrunner, Karin. “Experimental Turntablism: Historical overview of experiments with record players / records — or Scratches from Second-Hand Technology.” eContact! 14.3 — Turntablism (January 2013). Montréal: CEC.