Fine della guerra d’indipendenza americana

Il re inglese Giorgio III ratifica il trattato di Parigi tra Regno Unito e i neonati Stati uniti d’America, termina così la guerra d’indipendenza americana combattuta dal Regno Unito contro le tredici colonie ribelli supportate dai regni di Francia e Spagna.

I negoziati di pace tra Regno Unito e Stati Uniti iniziarono a Parigi nell’aprile 1782 e continuarono per tutta l’estate. A rappresentare gli Stati Uniti c’erano Benjamin Franklin, John Jay, Henry Laurens e John Adams. David Hartley e Richard Oswald hanno rappresentato la Gran Bretagna. Il trattato fu redatto il 30 novembre 1782 e firmato all’Hôtel d’York (attualmente 56 Rue Jacob [fr]) a Parigi il 3 settembre 1783, da Adams, Franklin, Jay e Hartley.

Per quanto riguarda il trattato americano, gli episodi chiave arrivarono nel settembre 1782, quando il ministro degli Esteri francese Vergennes propose una soluzione fortemente contrastata dal suo alleato, gli Stati Uniti. La Francia era stremata dalla guerra e tutti volevano la pace tranne la Spagna, che insisteva nel continuare la guerra fino a quando non avrebbe potuto catturare Gibilterra dagli inglesi. Vergennes escogitatò un accordo che la Spagna avrebbe potuto accettare al posto di Gibilterra. Gli Stati Uniti avrebbero ottenuto la loro indipendenza ma sarebbero stati confinati nell’area a est dei monti Appalachi. La Gran Bretagna avrebbe mantenuto l’area a nord del fiume Ohio, che faceva parte della provincia del Quebec. Nella zona a sud di quella sarebbe stato istituito uno stato barriera indiano indipendente sotto il controllo spagnolo.

Tuttavia, gli americani si resero conto che avrebbero potuto ottenere un accordo migliore direttamente da Londra. John Jay ha prontamente detto agli inglesi che era disposto a negoziare direttamente con loro, tagliando fuori Francia e Spagna. Il primo ministro britannico Lord Shelburne era d’accordo. Shelburne era responsabile dei negoziati britannici (alcuni dei quali si sono svolti nel suo studio alla Lansdowne House, ora un bar nel Lansdowne Club) e ora vedeva la possibilità di separare gli Stati Uniti dalla Francia e rendere il nuovo paese un prezioso partner economico. I termini occidentali erano che gli Stati Uniti avrebbero conquistato tutta l’area a est del fiume Mississippi, a nord della Florida e a sud del Canada. Il confine settentrionale sarebbe stato quasi lo stesso di oggi. Gli Stati Uniti avrebbero ottenuto i diritti di pesca al largo delle coste canadesi e hanno accettato di consentire ai mercanti britannici e ai lealisti di cercare di recuperare le loro proprietà. Era un trattato molto favorevole per gli Stati Uniti, e lo era volutamente dal punto di vista britannico. Il primo ministro Shelburne prevedeva infatti un commercio bidirezionale altamente redditizio tra la Gran Bretagna e gli Stati Uniti in rapida crescita, come del resto è avvenuto.

La Gran Bretagna ha anche firmato accordi separati con Francia e Spagna e (in via provvisoria) con i Paesi Bassi. Nel trattato con la Spagna, i territori della Florida orientale e occidentale furono ceduti alla Spagna (senza un chiaro confine settentrionale, risultando in una disputa territoriale risolta dal Trattato di Madrid nel 1795). La Spagna ha ricevuto anche l’isola di Minorca; le Isole Bahama, Grenada e Montserrat, catturate da francesi e spagnoli, furono restituite alla Gran Bretagna. Il trattato con la Francia riguardava principalmente gli scambi di territori catturati (gli unici guadagni netti della Francia erano l’isola di Tobago e il Senegal in Africa), ma rafforzò anche i trattati precedenti, garantendo i diritti di pesca al largo di Terranova. I possedimenti olandesi nelle Indie orientali, catturati nel 1781, furono restituiti dalla Gran Bretagna ai Paesi Bassi in cambio di privilegi commerciali nelle Indie orientali olandesi, da un trattato che non fu finalizzato fino al 1784.

Il Congresso della Confederazione degli Stati Uniti ha ratificato il Trattato di Parigi il 14 gennaio 1784 ad Annapolis, nel Maryland, nella Camera del Vecchio Senato della Maryland State House, che ha reso Annapolis la prima capitale in tempo di pace dei nuovi Stati Uniti. Le copie furono inviate in Europa per la ratifica dalle altre parti coinvolte, la prima raggiunse la Francia nel marzo 1784. La ratifica britannica da parte di re Giorgio III avvenne il 9 aprile 1784 e le versioni ratificate furono scambiate a Parigi il 12 maggio 1784.

Gli storici hanno spesso commentato che il trattato è stato molto generoso con gli Stati Uniti in termini di confini notevolmente allargati. Storici come Alvord, Harlow e Ritcheson hanno sottolineato che la generosità britannica si basava su una prospettiva che immaginava, come poi avvenne, stretti legami economici futuri tra Gran Bretagna e Stati Uniti. La concessione della vasta regione trans-appalachiana è stata progettata per facilitare la crescita della popolazione americana e creare mercati redditizi per i mercanti britannici, senza alcun costo militare o amministrativo per la Gran Bretagna. Il punto era che gli Stati Uniti sarebbero diventati un importante partner commerciale. Come disse più tardi il ministro degli esteri francese Vergennes, “gli inglesi comprano la pace piuttosto che farla“. Il Vermont era compreso nei confini perché lo stato di New York insisteva sul fatto che il Vermont fosse una parte di New York, sebbene il Vermont fosse allora sotto un governo che considerava il Vermont non essere una parte degli Stati Uniti.

I privilegi che gli americani avevano ricevuto automaticamente dalla Gran Bretagna quando avevano lo status coloniale (inclusa la protezione dai pirati nel Mar Mediterraneo; vedi: la prima guerra barbaresca e la seconda guerra barbaresca) furono ritirati. I singoli stati americani hanno spesso ignorato le raccomandazioni federali riguardanti alcuni punti del trattato, come ad esempio quelle, ai sensi dell’articolo 5, di ripristinare la proprietà lealista confiscata, e hanno anche ignorato l’articolo 6 (ad esempio, confiscando proprietà lealiste per “debiti non pagati”). Alcuni, in particolare la Virginia, sfidarono anche l’articolo 4 e mantennero leggi contro il pagamento dei debiti ai creditori britannici. Diversi lealisti hanno tentato di presentare una richiesta di restituzione per la loro proprietà nel sistema legale degli Stati Uniti dopo la guerra, sebbene questi tentativi siano stati per lo più infruttuosi.

Mappa degli Stati Uniti dopo il trattato di Parigi del 1784, raffigurante anche la data in cui altri territori furono reclamati (claimed) da (by) stati membri USA esistenti, ceduti (ceded) da essi, venduti (sold) a essi, ammessi (admitted) negli Stati Uniti come nuovi stati membri (per esmpio: “admitted as Tenn. 1796” ossia “ammesso come Tennessee nel 1796). In viola i territori rimasti contestati (disputed). Con “resolved” si intende la definitiva risoluzione della contesa su un territorio o del reclamo di esso da parte di uno stato USA.

L’attuale geografia del Nord America si è rivelata non corrispondere ai dettagli utilizzati nel trattato. Il trattato specificava un confine meridionale per gli Stati Uniti, ma il separato accordo anglo-spagnolo non specificava un confine settentrionale per la Florida e il governo spagnolo presumeva che il confine fosse lo stesso dell’accordo del 1763 con il quale avevano dato per la prima volta il loro territorio della Florida alla Gran Bretagna. Mentre quella controversia della Florida occidentale continuava, la Spagna usò il suo nuovo controllo della Florida per bloccare l’accesso americano al Mississippi, a dispetto dell’articolo 8. Il trattato stabiliva che il confine degli Stati Uniti si estendeva dal “punto più a nord-ovest” del Lago dei boschi (ora in parte nel Minnesota, in parte in Manitoba e in parte in Ontario) direttamente verso ovest fino a raggiungere il fiume Mississippi. Ma in realtà il Mississippi non si estende così lontano verso nord; la linea che va ad ovest dal Lago dei Boschi non interseca mai il fiume. Inoltre, il Trattato di Parigi non spiegava come avrebbe funzionato il nuovo confine, in termini di controllo del movimento delle persone e del commercio tra il Nord America britannico e gli Stati Uniti. L’aspettativa dei diplomatici americani di negoziare un trattato commerciale con la Gran Bretagna che avrebbe risolto alcuni degli affari incompiuti del Trattato di Parigi non si concretizzò nel 1784; gli Stati Uniti avrebbero aspettato un decennio prima di negoziare il loro primo accordo commerciale con l’Impero britannico con il Trattato di Jay.

La Gran Bretagna dal canto suo ha violato la clausola del trattato per la quale avrebbe dovuto rinunciare al controllo dei forti nel territorio degli Stati Uniti con tutta la rapidità conveniente“. Le truppe britanniche rimasero di stanza in sei forti nella regione dei Grandi Laghi, più due all’estremità nord del lago Champlain. Gli inglesi costruirono anche un ulteriore forte nell’attuale Ohio nel 1794, durante la guerra dell’India nord-occidentale. Gli inglesi hanno trovato giustificazione per queste azioni nella situazione instabile ed estremamente tesa che esisteva nell’area dopo la guerra, nell’incapacità del governo degli Stati Uniti di adempiere agli impegni presi per risarcire i lealisti per le loro perdite e nel bisogno britannico di tempo per liquidare. varie risorse nella regione.

Immagine d’apertura: ultima pagina del trattato con le firme.

Bibliografia e fonti varie

Please follow and like us: