Il 14 agosto 1941 Winston Churchill e Franklin Roosevelt sottoscrivono la Carta Atlantica, documento con cui USA e Impero britannico delineano i propri propositi e auspici per la riorganizzazione del globo in seguito alla fine della guerra.
Dopo l’approvazione da parte del Congresso del Lend-lease act, il Presidente americano Roosevelt e il Primo ministro inglese Churchill, che non si erano mai conosciuti personalmente prima, decidono di incontrarsi, nell’ambito delle trattative per l’attuazione della legge che permetteva al presidente statunitense di «vendere, affittare o prestare» ai britannici armamenti o materie prime necessarie per il sostentamento di uno stato giudicato un pilastro per la sicurezza degli Stati Uniti d’America. L’incontro avvenne il 12 e 13 agosto 1941, nel territorio britannico di Terranova, precisamente ad Argentia, nella baia di Placentia Bay, a bordo della nave da battaglia Prince of Wales. I due, dopo aver condotto i negoziati in merito all’attuazione del lend-lease act, decisero di dare carattere formale alla special relationship che li legava. Nacque in tal modo la Carta Atlantica, resa pubblica il 14 agosto. Si trattava di un accordo riservato alle due potenze anglosassoni contenente alcune enunciazioni riguardanti i principi secondo i quali i due interlocutori anticipavano la condizione futura delle relazioni internazionali. La Carta fu divisa in diversi punti. Nella prima parte si affermava che i firmatari non cercavano ingrandimenti territoriali e non desideravano alcun mutamento geopolitico contrario ai desideri ed alle aspirazioni dei popoli, questo però conteneva di per se un’incongruenza di sostanza in quanto il Regno Unito prima potenza coloniale – 37 milioni di km² su 149 milioni di km² di terre emerse (Antartide, inabitabile, compresa con i suoi 13 milioni di km²) – controllava territori e popoli in tutti e cinque i continenti e non c’era alcuna intenzione da parte britannica di rinunciarvi; d’altro canto gli USA avevano terminato la “conquista del West” già da qualche decennio e disponevano di circa 10 milioni di km².
Queste erano le otto clausole principali della carta:
- Nessun guadagno territoriale doveva essere ricercato dagli Stati Uniti o dal Regno Unito.
- Gli adeguamenti territoriali dovevano essere in accordo con i desideri dei popoli interessati.
- Tutte le persone avevano diritto all’autodeterminazione.
- Le barriere commerciali dovevano essere abbassate.
- Ci doveva essere una cooperazione economica globale e il progresso del benessere sociale.
- I partecipanti avrebbero dovuto lavorare per un mondo libero dal desiderio e dalla paura.
- I partecipanti avrebbero dovuto lavorare per garantire la libertà dei mari.
- Ci doveva essere il disarmo dei paesi aggressori e un disarmo comune dopo la guerra.
Per il nome stesso riservatole, la Carta Atlantica rappresentava una sorta di provocazione per l’URSS. Stalin vide nell’incontro un’indebita estromissione dell’Unione Sovietica rispetto ai problemi che andavano sorgendo nell’ambito degli equilibri internazionali. Bisogna riconoscere che i principi enunciati sarebbero stati smentiti nella Conferenza di Jalta, dove in pratica non solo le due potenze anglosassoni garantivano la parte russa del Patto Molotov-Ribbentrop, con l’annessione delle Repubbliche baltiche, della Polonia orientale (fino alla Linea Curzon, mentre il Paese veniva di fatto parzialmente traslato verso ovest), di altri territori sottratti alla Finlandia, alla Cecoslovacchia, alla Romania, ma USA e Regno Unito riconoscevano all’URSS una sorta di protettorato sulla metà della parte non russa del continente europeo (geograficamente l’Impero russo e poi l’Unione Sovietica, quest’ultima nonostante il Trattato di Brest-Litovsk, erano di gran lunga lo stato europeo più esteso, come oggi la Federazione russa).
Il riconoscimento del diritto all’autodeterminazione di tutte le persone diede inoltre speranza ai leader indipendentisti nelle colonie britanniche.
Gli americani insistevano sul fatto che la carta doveva riconoscere che la guerra veniva combattuta per garantire l’autodeterminazione. Gli inglesi furono costretti ad accettare questi obiettivi, ma in un discorso del settembre 1941, Churchill dichiarò che la carta doveva applicarsi solo agli stati sotto l’occupazione tedesca, certamente non a quelli che facevano parte dell’Impero britannico.
Churchill ha quindi rifiutato l’applicabilità universale della carta quando si trattava dell’autodeterminazione delle nazioni soggette come l’India britannica. Il Mahatma Gandhi nel 1942 scrisse a Roosevelt: “Mi azzardo a pensare che la dichiarazione degli Alleati secondo cui gli Alleati stanno combattendo per rendere il mondo sicuro per la libertà dell’individuo e per la democrazia suona vuota finché l’India e l’Africa sono sfruttate da Gran Bretagna….” L’autodeterminazione era il principio guida di Roosevelt, ma era riluttante a esercitare pressioni sugli inglesi riguardo all’India e ad altri possedimenti coloniali, poiché stavano combattendo per la propria vita in una guerra in cui il Gli Stati Uniti non partecipavano ufficialmente. Gandhi si rifiutò di aiutare in qualsiasi modo lo sforzo bellico britannico o americano contro la Germania e il Giappone, e Roosevelt scelse di sostenere Churchill. L’India aveva inoltre già contribuito in modo significativo allo sforzo bellico inviando oltre 2,5 milioni di uomini, la più grande forza di volontari al mondo, a combattere per gli Alleati, principalmente in Asia occidentale e Nord Africa.
Immagine d’apertura: Roosevelt e Churchill a bordo della Prince of Wales
Bibliografia e fonti varie
- Ennio Di Nolfo, Storia delle Relazioni Internazionali, Bari, Laterza, 2000, ISBN 88-420-6001-1.
- Luigi Saladino, I diritti dell’uomo : dalla Carta Atlantica alla Conferenza di Nairobi, Calabria Letteraria, 1989.
- Bayly, C.; Harper, T. (2004). Forgotten Armies: The Fall of British Asia, 1941–1945. Cambridge, MA: Belknap Press. ISBN 9780674017481.
- Beschloss, Michael R. (2003). The Conquerors: Roosevelt, Truman and the Destruction of Hitler’s Germany, 1941–1945. New York: Simon & Schuster. ISBN 9780743244541.
- Borgwardt, Elizabeth (2007). A new deal for the world: America’s vision for human rights. Harvard University Press. ISBN 9780674281912.
- Brinkley, Douglas G.; Facey-Crowther, David, eds. (1994). The Atlantic Charter. Basingstoke, Hampshire, UK: Palgrave Macmillan. ISBN 9780312089306.
- Charmley, John (2001). “Churchill and the American Alliance”. Transactions of the Royal Historical Society. Sixth Series 11: 353–371. doi:10.1017/S0080440101000184. ISSN 0080-4401. JSTOR 3679428. S2CID 154790604.
- Churchill, Winston (2010). Triumph and Tragedy: The Second World War. RosettaBooks. ISBN 9780795311475.
- Crawford, Neta C. (2002). Argument and Change in World Politics: Ethics, Decolonization, and Humanitarian Intervention. Cambridge, UK: Cambridge University Press. ISBN 9780521002790.)
- Cull, Nicholas (March 1996). “Selling peace: the origins, promotion and fate of the Anglo-American new order during the Second World War”. Diplomacy and Statecraft. 7 (1): 1–28. doi:10.1080/09592299608405992.
- Gratwick, Harry (2009). Penobscot Bay: People, Ports & Pastimes. The History Press. ISBN 9781596296237.
- Gunther, John (1950). Roosevelt in retrospect: a profile in history. New York: Harper & Brothers.
- Hein, David (July 2013). “Vulnerable: HMS Prince of Wales in 1941″. Journal of Military History. 77 (3).
- Jordan, Jonathan W. (2015), American Warlords: How Roosevelt’s High Command Led America to Victory in World War II (NAL/Caliber 2015).
- Hoopes, Townsend; Brinkley, Douglas (2000). FDR and the Creation of the U.N. New Haven, CT: Yale University Press. ISBN 9780300085532.
- Kimball, Warren (1997). Forged in war: Churchill, Roosevelt and the Second World War. New York: HarperCollins. ISBN 9780062034847.
- Langer, William L.; Gleason, S. Everett (1953). The Undeclared War 1940–1941: The World Crisis and American Foreign Policy. Harper & Brothers. ISBN 978-1258766986.
- Lauren, Paul Gordon (2011). The Evolution of International Human Rights: Visions Seen. U of Pennsylvania Press. ISBN 978-0812221381.
- Louis, William Roger (Summer 1985). “American Anti-Colonialism and the Dissolution of the British Empire”. International Affairs. 61 (3): 395–420. doi:10.2307/2618660. ISSN 0020-5850. JSTOR 2618660.
- Louis, William Roger (2006). Ends of British Imperialism: The Scramble for Empire, Suez and Decolonization. London: I.B.Tauris. ISBN 9781845113476.
- Louis, William Roger (1998). More adventures with Britannia: Personalities, Politics and Culture in Britain. London: I.B.Tauris. ISBN 9781860642937.
- O’Sullivan, Christopher D. (2008). Sumner Welles, Post-War Planning and the Quest for a New World Order 1937–1943. New York: Columbia University Press. ISBN 9780231142588.
- Prażmowska, Anita (1995). Britain and Poland, 1939–1943: the betrayed ally. Cambridge, UK: Cambridge University Press. ISBN 9780521483858.
- Sauer, Ernst (1955). Grundlehre des Völkerrechts, 2nd edition (in German). Cologne: Carl Heymanns.
- Smith, Jean Edward (2008). FDR. New York: Random House LLC. ISBN 9780812970494.
- Sathasivam, Kanishkan (2005). ‘Uneasy Neighbors: India, Pakistan, and US Foreign Policy. Surrey, UK: Ashgate Publishing, Ltd. ISBN 9780754637622.
- Stone, Julius (June 1942). “Peace Planning and the Atlantic Charter”. Australian Quarterly. 14 (2): 5–22. doi:10.2307/20631017. ISSN 0005-0091. JSTOR 20631017.
- Whitcomb, Roger S. (1998). The Cold War in Retrospect: The Formative Years. Westport, CT: Praeger. ISBN 9780275962531.
- Weigold, Auriol (2008). Churchill, Roosevelt and India: Propaganda During World War II. Taylor & Francis US. ISBN 9780203894507.
- Wrigley, Chris (2002). Winston Churchill: A Biographical Companion. ABC-CLIO. ISBN 9780874369908.