1613px auschwitz i (22 may 2010)

Giornata della Memoria: liberazione di Auschwitz

Il 27 gennaio 1945 l’Armata Rossa entrava nel campo di concentramento nazista di Auschwitz, liberando i pochi superstiti rimasti. Su 1,3 milioni di internati nel campo durante la seconda guerra mondiale guerra, 1,1 milioni vi trovarono la morte. La risoluzione 60/7 dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite del 1º novembre 2005, durante la 42ª riunione plenaria, ha designato il 27 gennaio, data della liberazione del campo, come “Giornata internazionale della memoria delle vittime dell’Olocausto“, in italiano noto come Giorno della Memoria.

Il campo di concentramento di Auschwitz era un complesso di oltre 40 campi di concentramento e sterminio gestiti dalla Germania nazista nella Polonia occupata (in una parte annessa alla Germania nel 1939) durante la seconda guerra mondiale e l’Olocausto. Consisteva in Auschwitz I, il campo principale (Stammlager) a Oświęcim; Auschwitz II-Birkenau, un campo di concentramento e sterminio con camere a gas; Auschwitz III-Monowitz, un campo di lavoro per il conglomerato chimico IG Farben; e dozzine di campi minori. Il campo di Auschwitz campi divenne un importante sito della “soluzione finale” dei nazisti alla “questione ebraica”, ovvero del progetto nazista di sterminio sistematico degli ebrei d’Europa.

Nel maggio 1940, criminali tedeschi portati nel campo come funzionari, stabilirono la reputazione di sadismo del campo. I prigionieri venivano picchiati, torturati e giustiziati per i motivi più banali. Le prime uccisioni tramite gas – di prigionieri sovietici e polacchi – ebbero luogo nel blocco 11 di Auschwitz I intorno all’agosto 1941. La costruzione di Auschwitz II iniziò il mese successivo e dal 1942 fino alla fine del 1944 treni merci trasportarono ebrei da tutta l’Europa occupata dai tedeschi nelle sue camere a gas. Delle 1,3 milioni di persone inviate ad Auschwitz, 1,1 milioni furono assassinate. Il numero delle vittime comprende 960.000 ebrei (di cui 865.000 gasati all’arrivo), 74.000 di etnia polacca, 21.000 rom, 15.000 prigionieri di guerra sovietici e fino a 15.000 altri europei. Coloro che non furono gasati vennero uccisi per fame, esaurimento, malattie, esecuzioni individuali o percosse. Altri sono stati uccisi durante esperimenti medici.

Almeno 802 prigionieri tentarono di fuggire, 144 con successo, e il 7 ottobre 1944 due unità Sonderkommando, composte da prigionieri che operavano nelle camere a gas, lanciarono una rivolta senza successo. Solo 789 membri del personale di Schutzstaffel (non più del 15%) furono processati dopo la fine dell’Olocausto; molti furono giustiziati, incluso il comandante del campo Rudolf Höss. L’incapacità degli Alleati di agire sulle prime notizie di atrocità bombardando il campo o le sue ferrovie rimane controversa.

1298px ww2 holocaust europe map it.svg
Localizzazione dei principali campi di concentramento nazisti. Fonte: wikipedia

Il primo nel complesso del campo ad essere liberato fu Auschwitz III, il campo IG Farben a Monowitz; un soldato della 100a divisione di fanteria dell’Armata Rossa entrò nel campo intorno alle 9 di sabato 27 gennaio 1945. La 60a armata del 1° fronte ucraino (anch’essa parte dell’Armata Rossa) arrivò ad Auschwitz I e II intorno alle 15:00. Trovarono 7.000 prigionieri vivi nei tre campi principali, 500 negli altri campi minori e oltre 600 cadaveri. Gli oggetti trovati includevano 837.000 indumenti da donna, 370.000 abiti da uomo, 44.000 paia di scarpe e 7.000 kg di capelli umani, stimati dalla commissione sovietica per i crimini di guerra da 140.000 persone. Alcuni dei capelli sono stati esaminati dal Forensic Science Institute di Cracovia, dove si è scoperto che contenevano tracce di acido cianidrico, l’ingrediente principale dello Zyklon B.

Georgii Elisavetskii, un soldato sovietico che è entrato in una delle baracche, ha detto nel 1980 che poteva sentire altri soldati dire ai detenuti: “Siete liberi, compagni!” Ma non hanno risposto, quindi ha provato in russo, polacco, tedesco, ucraino. Poi ha usato un po’ di yiddish: “Pensano che li provochi. Cominciano a nascondersi. E solo quando ho detto loro: ‘Non abbiate paura, sono un colonnello dell’esercito sovietico ed ebreo. Siamo venuti per liberarvi… Finalmente, come se la barriera fosse crollata… si precipitarono verso di noi gridando, caddero in ginocchio, baciarono le falde dei nostri soprabiti, e ci gettarono le braccia intorno alle gambe.”

Nei decenni successivi alla sua liberazione, Auschwitz è diventato un simbolo primario dell’Olocausto. Lo storico Timothy D. Snyder attribuisce ciò all’alto numero di vittime del campo e alla “combinazione insolita di un complesso di un campo industriale e di un impianto di sterminio“, che ha lasciato molti più testimoni rispetto a strutture di sterminio a scopo unico come Chełmno o Treblinka. Nel 2005 l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha designato il 27 gennaio, data della liberazione del campo, “Giornata internazionale della memoria delle vittime dell’Olocausto“. Helmut Schmidt visitò il sito nel novembre 1977, il primo cancelliere della Germania occidentale a farlo, seguito dal suo successore, Helmut Kohl, nel novembre 1989. In una dichiarazione nel 50° anniversario della liberazione, Kohl ha affermato che “il capitolo più oscuro e terribile della storia tedesca è stato scritto ad Auschwitz“. Nel gennaio 2020, i leader mondiali si sono riuniti allo Yad Vashem a Gerusalemme per commemorare il 75° anniversario. È stato il più grande raduno politico della città, con oltre 45 capi di stato e leader mondiali. Nella stessa Auschwitz, Reuven Rivlin e Andrzej Duda, i presidenti di Israele e Polonia, deposero corone di fiori.

Famose memorie dirette degli eventi del campo includono quelle di Primo Levi, Elie Wiesel e Tadeusz Borowski. “Se questo è un uomo” di Levi, pubblicato per la prima volta in Italia nel 1947, divenne un classico della letteratura sull’Olocausto. Wiesel scrisse della sua prigionia ad Auschwitz nella sua opera “Notte” (1960). ) e in altre opere, e divenne un importante portavoce contro la violenza etnica; nel 1986 gli è stato conferito il Premio Nobel per la Pace. Il sopravvissuto al campo Simone Veil è stato eletto Presidente del Parlamento europeo, in carica dal 1979 al 1982. Due vittime di Auschwitz – Maximilian Kolbe, un prete che si offrì volontario per morire di fame al posto di uno sconosciuto, ed Edith Stein, un’ebrea convertita al cattolicesimo – furono nominati santi della Chiesa cattolica.

Nel 2017, un sondaggio della Fondazione Körber ha rilevato che il 40% dei quattordicenni in Germania non sapeva cosa fosse Auschwitz. L’anno successivo un sondaggio organizzato dalla Claims Conference, United States Holocaust Memorial Museum e altri ha rilevato che il 41% dei 1.350 adulti americani intervistati e il 66% dei millennial non sapeva cosa fosse Auschwitz, mentre il 22% ha affermato di non aver mai sentito parlare di l’Olocausto. Un sondaggio CNN-ComRes nel 2018 ha rilevato una situazione simile in Europa.

Immagine d’apertura: porta di Auschwitz I con il suo segno Arbeit macht frei (“il lavoro rende liberi”)

Bibliografia e fonti varie

Please follow and like us: