Il 26 ottobre 1440 viene giustiziato tramite impiccagione Gilles de Rais, nobile francese, probabilmente uccisore, torturatore e stupratore di bambini, famigerato come uno dei primi serial killer di cui si abbia notizia nei documenti storici.
Gilles de Montmorency-Laval, conosciuto principalmente con l’appellativo di Gilles de Rais, apparteneva a un nobile casato (i Montmorency-Laval erano due fra le più potenti famiglie di Francia, imparentate con il connestabile Bertrand du Guesclin), a soli undici anni rimase orfano di entrambi i genitori (la madre morì di malattia ed il padre ucciso da un cinghiale durante una battuta di caccia), e fu allevato dal nonno materno, Jean de Craòn. De Craòn lo fidanzò a tredici anni con Jeanne Peynel, una ricca ereditiera, poi con Beatrice de Rohan, nipote del duca Giovanni IV di Bretagna. La morte prematura di entrambe le giovani impedì il matrimonio. Sposò infine un’altra ereditiera, Catherine de Thouars (1409-1462), il 30 novembre 1420.
Nel 1427, agli ordini di Arturo III di Bretagna, entrò al servizio di Carlo VII di Francia combattendo alla testa di un proprio contingente in svariati episodi della guerra dei cent’anni e finanziando il futuro re nelle sue campagne militari. Grazie alla parentela con Georges de La Trémoille, gran ciambellano di Francia, entrò nelle grazie del sovrano combattendo poi contro gli inglesi al fianco di Giovanna d’Arco, ad Orléans, a Jargeau, a Meung-sur-Loire e a Beaugency.
Morto il nonno, nel 1432 ereditò un’immensa fortuna, consistente soprattutto in proprietà terriere in Bretagna, nel Maine e nell’Angiò, cui si aggiungevano le ricchezze dei de Rais e quelle della moglie, ritrovandosi così ad essere uno degli uomini più ricchi del suo tempo. Grazie a questa fortuna finanziò Carlo VII nelle sue campagne, con denaro che non gli venne mai restituito. Dissipò così in breve tempo il patrimonio di famiglia, fino ad essere costretto a ricorrere a prestiti e a svendere i propri possedimenti per somme irrisorie. In seguito agli sperperi, fra il 1434 e il 1436 la moglie lo abbandonò, il fratello prese possesso del’avito castello di Champtocé e Carlo VII giunse su richiesta dei familiari a emanare nei suoi confronti un atto di interdizione, dichiarando nulle ulteriori vendite.
Fu probabilmente in quel periodo che, per cercare di ritrovare la perduta fortuna, Gilles de Rais cominciò a interessarsi alla creazione della pietra filosofale, motivo per cui affidò al suo cappellano Eustache Blanchet il compito di procacciargli alchimisti. Fu proprio Blanchet a recarsi a Firenze e a incontrare, nel 1439, Francesco Prelati, un giovane monaco spretato toscano dedito all’occultismo, che assoldò e portò con sé nel castello di Tiffauges. Prelati, impegnato nel tentativo di ottenere la pietra filosofale, disse a Rais di avere al proprio servizio un demone personale, di nome “Barron“. Davanti all’inquisizione Prelati dichiarò che, non essendo in grado di soddisfare i desideri del suo mecenate, ogni giorno più bisognoso di denaro, richiese a nome del demone il sacrificio di un bambino.
ll 15 maggio 1440 de Rais riprese armi alla mano il castello di Saint-Étienne de Mermorte, che egli stesso aveva venduto al tesoriere di Bretagna Guillaume Le Ferron (prestanome del duca). Ciò facendo non solo violò un contratto, ma infranse anche le leggi della Chiesa entrando in armi in un luogo sacro e prendendo in ostaggio il canonico Jean Le Ferron (fratello del proprietario), che stava celebrando la messa. Il fatto indusse il vescovo di Nantes, competente sul territorio, ad aprire un’indagine.
Dopo la liberazione di Le Ferron, nel settembre dello stesso anno de Rais fu arrestato insieme a servitori e amici, e il 28 settembre cominciò il processo inquisitoriale di fronte al vescovo e al viceinquisitore di Nantes, Jean Blouyn. Quel giorno deposero otto testimoni a suo carico, seguiti poi da altri due, tutti lamentando la scomparsa di bambini e attribuendone il rapimento a una serva di Gilles de Rais, Perrine Martin soprannominata “la Meffraye”, al momento in prigione a Nantes.
Il 13 ottobre il processo riprese; nel frattempo furono stilati 49 capi d’imputazione: de Rais fu accusato di avere, con l’aiuto di complici, rapito numerosi bambini, averli uccisi nei modi più perversi, smembrati, bruciati, averli offerti in sacrificio ai demoni, di aver condotto con Prelati pratiche stregonesche, ecc. Alcuni giorni dopo, il 16 e il 17, furono raccolte le deposizioni dei presunti complici. Gilles de Rais inizialmente si scagliò con violenza contro i giudici, accusandoli apertamente di volerlo processare per sottrargli le sue ricchezze (de Rais si era già distinto in precedenza per l’atteggiamento polemico o apertamente violento nei confronti del clero); il vescovo e l’inquisitore lo minacciarono di scomunica, e gli diedero 48 ore di tempo per preparare una difesa.
Il 15 ottobre Gilles de Rais ricomparve davanti al tribunale: sotto tortura confessò nei giorni successivi una quantità enorme di crimini di enrome efferatezza. Il 25 ottobre fu emessa la sentenza: in nome del vescovo e dell’inquisitore, Gilles de Rais fu dichiarato colpevole di apostasia e invocazione demoniaca; a nome del solo vescovo fu dichiarato colpevole di sodomia, sacrilegio e violazione dell’immunità della Chiesa. Il 26 ottobre de Rais, insieme ai due servitori e complici, Henriet Griart e “Poitou”, fu giustiziato mediante l’impiccagione e il rogo, ma non prima di ricevere l’assoluzione dai peccati commessi. Chiese ed ottenne di venire tumulato nella cappella dei Carmelitani di Nantes, luogo di sepoltura dei duchi di Bretagna.
Per secoli la figura di Gilles de Rais si identificò nell’immaginario popolare con l’archetipo di Barbablù, e la gravità delle accuse a suo carico non fu mai messa in discussione. Se già Voltaire nel suo Essai sur les mœurs, aveva affermato – in maniera generica – l’innocenza del maresciallo, imputando le accuse alla superstizione e all’ignoranza, la storiografia ufficiale ha iniziato ad interrogarsi circa la correttezza del processo e la veridicità delle accuse a cavallo tra XIX e XX secolo, in seguito alla pubblicazione parziale degli atti del processo da parte dell’abate Eugène Bossard. L’antropologo Georges Bataille, cui per primo si deve la preoccupazione di ricercare la fonte documentale più affidabile, ritenne di collocare in una diversa luce – anche politica – gli avvenimenti, affermando che Gilles de Rais, pur colpevole, non sarebbe stato inquisito se non avesse voluto riprendere con le armi il castello di Saint-Étienne de Mermorte.
In mancanza di un’edizione critica degli atti del processo, unico strumento per far piena luce sulla vicenda, il giudizio degli storici moderni non si discosta in genere dal giudizio tradizionale (fatta eccezione per alcuni dichiaratamente “innocentisti”): le incongruenze e le approssimazioni nei resoconti processuali erano all’epoca piuttosto comuni, e perciò in sé non sufficienti per ipotizzare oggigiorno un complotto contro il maresciallo.
Immagine d’apertura: miniatura religiosa del 1530 raffigurante l’esecuzione di Gilles de Rais
Bibliografia e fonti varie
- Georges Bataille, Il processo di Gilles de Rais, Guanda, Parma 2010. ISBN 9788860885371
- Eugène Bossard, Gilles de Rais, maréchal de France, dit « Barbe-Bleue », 1404-1440 : d’après des documents inédits, Parigi, Honoré Champion, 1886.
- (FR) Olivier Bouzy, Le Procès de Gilles de Rais – Preuve juridique et ‘exemplum’, in Connaissance de Jeanne d’Arc, vol. 26, 1997. URL consultato il 12 dicembre 2011.
- Matei Cazacu, Barbablù. Storia di Gilles de Rais, Mondadori, 2008, ISBN 978-8804581819
- Jacques Chiffoleau, « Gilles de Rais, ogre ou serial killer ? », in L’Histoire, n° 335, 2008, p. 8-16.
- Ludovico Hernandez, Le procès inquisitorial de Gilles de Rais, Maréchal de France, avec un essai de réhabilitation …, Parigi, Bibliothèque des Curieux, 1921.
- Jacques Heers, Gilles de Rais, Parigi, Perrin, 1994, ISBN 2-262-01066-8
- Reginald Hyatte. Laughter for the Devil: The Trials of Gilles De Rais, Companion-In-Arms of Joan of Arc (1440). Fairleigh Dickinson Univ Press. ISBN 0838631908
- Geneviève Maze-Sencier (a cura di), Dictionnaire des Maréchaux de France du Moyen Age à nos jours, Parigi, Librairie Académique Perrin, 2000, p. 435, ISBN 2-7028-4484-7.
- Val Morgan, The Legend of Gilles De Rais (1404-1440) in the Writings of Huysmans, Bataille, Planchon and Tournier (Studies in French Civilization, 29), Edwin Mellen Press, ISBN 0773466193
- Vincent Petitjean, Vies de Gilles de Rais, Parigi, Classiques Garnier, (Perspectives comparatistes, 35), 2016, ISBN 978-2-8124-4759-4
- Salomon Reinach, Cultes, mythes et religions. T.4, Parigi, Leroux, 1921, p. 267 e segg.
- Noël Valois, « Le procès de Gilles de Rais », Annuaire-bulletin de la Société de l’histoire de France, Parigi, Librairie Renouard, t. LIX, 1912, p. 193-239.
- Yoshikazu Yasuhiko, Giovanna d’Arco. Sulle orme della pulzella d’Orléans. Yamato edizioni, 2007, Note al fumetto, voll. 2 e 3.