I leggii in metallo di Dimostrazione (1975) di Giulio Paolini e la scultura Asciuga Ali (1995) di Giosetta Fioroni, le grandi superfici colorate con la penna a sfera blu di Alighiero Boetti AI IEOOEI LGHRBTT (1975) e il giallo accecante del Michelangelo (1967) di Tano Festa, e ancora le riflessioni sui numeri di Fibonacci di Mario Merz e lo Scoglio realizzato da Pino Pascali nel 1966. Sono solo alcuni esempi delle oltre 80 opere che compongono il percorso di Il benessere e la crisi, seconda tappa della mostra Italia Moderna 1945- 1975. Dalla Ricostruzione alla Contestazione a cura di Marco Meneguzzo, che la Fondazione Pistoia Musei presenta dal 13 settembre 2019 al 6 gennaio 2020 nella sua sede di Palazzo Buontalenti.
ITALIA MODERNA 1945-1975 è un grande progetto dedicato all’arte italiana del Novecento, con oltre 150 opere provenienti dalle prestigiose collezioni di Intesa Sanpaolo. “Ricostruzione” e “Contestazione”
non sono solo due poli cronologici entro cui si dipana l’idea della
Modernità italiana, ma due indicazioni culturali, che mostrano l’arco di
sviluppo di idee e di costumi che ha portato l’Italia alla ribalta
internazionale, sia come economia che come soggetto culturale.
L’intera mostra è un viaggio scandito in due tappe: la prima, dal titolo Le macerie e la speranza, conclusasi lo scorso agosto, ha raccontato gli anni dal 1945 al 1960, durante i quali gli artisti hanno dovuto confrontarsi prima con le devastazioni della Seconda Guerra Mondiale, poi con la ricostruzione e la rinascita del paese.
Questa seconda tappa della mostra, Il benessere e la crisi, rende omaggio all’Italia degli anni Sessanta e Settanta, mettendo in relazione il contesto storico, politico e sociale con quello artistico, rendendo evidente la forte e netta rottura con la cultura figurativa del passato. La visione di una società nuova, proiettata nel futuro, era già stata immaginata dagli artisti, ma è attorno al 1960 che queste idee si sviluppano in modi e forme che contraddicono radicalmente le tendenze informali del decennio precedente. Caratteristiche di questa svolta sono il radicale mutamento del ruolo dell’artista e la conseguente rielaborazione del ruolo dell’Arte.
La scelta espositiva di dividere la mostra in due tappe è una novità pensata per rendere il percorso il più esaustivo possibile e per “fidelizzare” il visitatore: gli spazi di Palazzo Buontalenti, sede di Fondazione Pistoia Musei dedicata alle mostre temporanee, restaurati per l’occasione, non avrebbero potuto accogliere le oltre 150 opere scelte dal curatore; una scelta numericamente inferiore del resto non sarebbe stata sufficiente a mostrare, al di là dei “soliti noti”, il contesto straordinariamente ricco e variegato dell’arte italiana dell’epoca.
Suddivisa in sezioni che non seguono solo un percorso cronologico, ma sono capaci di evocare contesti sociali e culturali in cui si svilupparono le diverse ricerche e tendenze, Italia Moderna 1945-1975, nella sua totalità, evidenzia il clima, l’atmosfera, il tessuto connettivo dell’arte italiana, più ancora della presenza di nomi e opere già molto conosciute.
Le opere
42 1967 olio su tela cm. 60×73 3 E0YARB Jul. 07, 1969 – A meeting was held in Piazza San Giovani, in from to the Basilica of St. John, by the Italian Communist Party, to protect against the actual government crisis and the political situation of now. Photo Shows Slogan against the United States, ”The moon is not the Vietnam’ B85XXK Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto Investigation of a Citizen Above Suspicion Year : 1970 Italy Gian Maria Volonte Director: Elio Petri. Image shot 1970. Exact date unknown. Agnetti-Vincenzo-Assioma Bonalumi-Agostino_Rosso 82 F5N69T 1962 – A manifestation of the League for the Divorce in italy has took place in Piazza Navona, Rome this night. Many persons awaiting the introduction at the divorce attended at the meeting. photo shows. people attending at the meeting. © Keystone Pictures USA/ZUMAPRESS.com/Alamy Live News EJ24MJ Uccellacci e uccellini The Hawks and the Sparrows Year : 1966 Italy Director : Pier Paolo Pasolini Pier Paolo Pasolini Shooting picture. Image shot 1966. Exact date unknown.