La remilitarizzazione della Renania

Il 7 marzo 1936 forze armate della Germania nazista entrano nella Renania, attuandone così la militarizzazione in diretta violazione dei trattati di Versailles e degli accordi di Locarno.

Dopo la fine della prima guerra mondiale, la Renania passò sotto l’occupazione alleata. In base al Trattato di Versailles del 1919, all’esercito tedesco fu precluso tutto il territorio a ovest del Reno o entro 50 km a est di esso. I trattati di Locarno del 1925 riaffermarono lo status permanentemente smilitarizzato della Renania. Nel 1929, il ministro degli esteri tedesco Gustav Stresemann negoziò il ritiro delle forze alleate. Gli ultimi soldati lasciarono la Renania nel giugno 1930.

Dopo che i nazisti presero il potere nel 1933, la Germania iniziò a lavorare per il riarmo e la rimilitarizzazione della Renania. Il 7 marzo 1936, usando il trattato franco-sovietico di mutua assistenza come pretesto, Adolf Hitler ordinò alla Wehrmacht di marciare con 3.000 soldati tedeschi nella Renania, cosa che provocò gioiose celebrazioni in tutta la Germania. I governi francese e britannico, non disposti a rischiare la guerra, decisero di non far rispettare i trattati.

La Renania definita dal trattato di Versailles, lungo il fiume Reno

La rimilitarizzazione cambiò decisamente gli equilibri di potere a favore della Germania. La credibilità della Francia nella resistenza contro l’espansione o l’aggressione tedesca venne messa fortemente in dubbio. La strategia militare della Francia era interamente difensiva e mancava della minima intenzione di invadere la Germania, ma prevedeva di difendere la linea Maginot. L’incapacità della Francia di inviare anche una sola unità in Renania mostrò questa strategia al resto d’Europa.

I potenziali alleati nell’Europa orientale sentivano di non potersi più fidare dell’alleanza con la Francia, alla quale non ci si poteva più affidare per scoraggiare la Germania attraverso la minaccia di un’invasione, e senza una tale deterrenza gli alleati erano militarmente impotenti.

Il Belgio abbandonò la sua alleanza difensiva con la Francia e tornò a fare affidamento sulla neutralità. La negligenza della Francia di espandere la linea Maginot per coprire il confine belga ha permesso alla Germania di invadere proprio lì nel 1940.

Mussolini aveva respinto l’espansione tedesca, ma poiché ora si rendeva conto che la cooperazione con la Francia non era promettente, iniziò a spostarsi verso la Germania. Tutti gli alleati della Francia furono delusi, e persino Papa Pio XI disse all’ambasciatore francese: “Se voi aveste ordinato l’immediata avanzata di 200.000 uomini nella zona occupata dai tedeschi, avreste fatto a tutti un grandissimo favore“.

Con la rimilitarizzazione della Renania, la Germania iniziò la costruzione della linea Sigfrido, il che significava che se la Germania avesse attaccato uno degli stati del cordone sanitario, la capacità della Francia di minacciare un’invasione era ora limitata. Tale fu l’impatto della rimilitarizzazione sugli equilibri di potere che il presidente cecoslovacco Edvard Beneš prese persino seriamente in considerazione di rinunciare all’alleanza con la Francia e di cercare un riavvicinamento con la Germania. Abbandonò quell’idea solo dopo che divenne chiaro che il prezzo di un riavvicinamento sarebbe stata l’effettiva perdita dell’indipendenza cecoslovacca.

Allo stesso modo, il re Carol II di Romania concluse che la Romania avrebbe dovuto abbandonare la sua alleanza con la Francia e accettare che il suo paese si spostasse dalla sfera di influenza francese a quella tedesca.

Quando William Christian Bullitt, Jr., appena nominato ambasciatore americano in Francia, visitò la Germania nel maggio 1936 e si incontrò con il barone von Neurath. Il 18 maggio 1936 Bullitt riferì al presidente Franklin Roosevelt:

Von Neurath ha detto che era politica del governo tedesco non fare nulla di attivo negli affari esteri finché” la Renania non fosse stata digerita “. Ha spiegato che intendeva dire che fino a quando le fortificazioni tedesche non fossero state costruite sui confini francese e belga, il Il governo tedesco farà tutto il possibile per prevenire piuttosto che incoraggiare un’epidemia di nazisti in Austria e perseguirebbe una linea tranquilla nei confronti della Cecoslovacchia. ” Non appena le nostre fortificazioni saranno costruite ei paesi dell’Europa centrale si renderanno conto che la Francia non può entrare nel territorio tedesco a , tutti quei paesi inizieranno a pensare in modo molto diverso riguardo alla loro politica estera e si svilupperà un nuovo scenario”, ha detto“.

Dal 15 al 20 giugno 1936, i capi di stato maggiore della Piccola Intesa di Cecoslovacchia, Romania e Jugoslavia si incontrarono per discutere la mutata situazione internazionale. Decisero di mantenere i loro attuali piani per una guerra con l’Ungheria, ma conclusero che con la Renania ora rimilitarizzata, c’erano poche speranze di un’efficace azione francese in caso di guerra contro la Germania. L’incontro terminò con la conclusione che ora c’erano solo due grandi potenze nell’Europa orientale (Germania e Unione Sovietica), e il meglio che si poteva sperare era di evitare un’altra guerra, che quasi certamente avrebbe significato la perdita delle loro piccole nazioni. ‘indipendenza, indipendentemente dal vincitore.

Il fatto che Gran Bretagna e Francia non fossero intervenute fece credere a Hitler che nessuno dei due paesi avrebbe ostacolato la politica estera nazista. Questo lo fece decidere di accelerare il ritmo dei preparativi tedeschi per la guerra e il dominio dell’Europa. Il 14 marzo 1936, durante un discorso a Monaco, Hitler affermò: “Né minacce né avvertimenti mi impediranno di andare per la mia strada. Seguo il cammino che mi è stato assegnato dalla Provvidenza con l’istintiva sicurezza di un sonnambulo “. Questa convinzione riguardo la inazione di Francia e Gran Bretagna accompagnò Hitler fino al suo attacco alla Polonia, poco prima dell’invasione nazista in polonia disse infatti, riferendosi al porto tedesco in polonia tagliato fuori dal resto della Germania in seguito ai trattati di Versailles: “chi rischierebbe una guerra mondiale per Danzica?“; fu molto sorpreso quando in conseguenza della sua invasione della Polonia, Francia e Regno Unito gli dichiararono guerra.

Immagine d’apertura: truppe naziste occupano la Renania

Bibliografia:

  • Correlli BarnettThe Collapse of British Power, London: Pan, 2002.
  • Brian Bond, The Continental Commitment in British Strategy in the 1930s, in Wolfgang Mommsen e Lothar Kettenacker (a cura di), The Fascist Challenge and the Policy of Appeasement, London, George Allen & Unwin, 1983, pp. 197–208, ISBN 0-04-940068-1.
  • Alan BullockHitler: A Study in Tyranny, London: Odhams, 1962.
  • Jean-Baptiste Duroselle. France and the Nazi Threat: The Collapse of French Diplomacy 1932-1939, New York: Enigma Books, 2004, ISBN 1929631154.
  • J.T.Emmerson. The Rhineland Crisis 7 March 1936 A Study in Multilateral Diplomacy, Ames:Iowa State University Press, 1977.
  • Martin GilbertChurchill: A Life, London: Pimlico, 2000.
  • Martin Gilbert and Richard Gott. The Appeasers, London: Phoenix Press, 2000.
  • John Heinemann. Hitler’s First Foreign Minister: Konstantin Freiherr von Neurath, Diplomat and Statesman, Berkeley: University of California Press, 1979 ISBN 0-520-03442-2.
  • Hochman, Jiří. The Soviet Union and the Failure of Collective Security, 1934-1938, Ithaca: Cornell University Press, 1984.
  • Charles Cheney Hyde. ‘Belgium and Neutrality’, The American Journal of International Law, Vol. 31, No. 1. (January 1937), pp. 81–5.
  • Kagan, Donald & Kagan, Frederick. While America Sleeps: Self-Delusion, Military Weakness, and the Threat to Peace Today, New York: St. Martin’s Press, 2011.
  • Kallis, Aristotle. Fascist Ideology, Routledge: London, 2000.
  • Kershaw, IanHitler Hubris, New York: Norton, 1998. ISBN 978-0393320350.
  • Kershaw, Ian. The Nazi Dictatorship: Problems and Perspectives of Interpretation, London: Arnold, 2000.
  • Rupert Matthews. Hitler: Military Commander, London: Arcturus, 2003.
  • Ernest May. Strange Victory Hitler’s Conquest of France, New York: Hill & Wang, 2000.
  • W.N. Medlicott. Britain and Germany: The Search For Agreement 1930–1937, London: Athlone Press, 1969.
  • Harold Nicolson. The Harold Nicolson Diaries: 1919–1964, London: Weidenfeld & Nicholson, 2004.
  • Offner, Arnold. “The United States and National Socialist Germany” pages 413-427 from The Fascist Challenge and the Policy of Appeasement edited by Wolfgang Mommsen and Lothar Kettenacker, George Allen & Unwin: London, United Kingdom, 1983.
  • Parker, R.A.C. “The First Capitulation: France and the Rhineland Crisis of 1936” pages 355–373 from World Politics, Volume 8, Issue # 3, April 1956.
  • Parker, R.A.C. “Alternatives to Appeasement” pp. 206–21 from The Origins of The Second World War edited by Patrick Finney Edward Arnold: London, United Kingdom, 1997.
  • Roi, Michael Lawrence. Alternative to Appeasement: Sir Robert Vansittart and Alliance Diplomacy, 1934-1937, Westport: Greenwood, 1997.
  • Stephen Schuker. “France and the Remilitarization of the Rhineland, 1936” pp. 206–21 from The Origins of the Second World War edited by Patrick Finney, London: Arnold Press, London, 1997. ISBN 0-340-67640-X.
  • Stephen Schuker. “The End of Versailles” pages 38–56 from The Origins of the Second World War Reconsidered: A.J.P. Taylor And The Historians edited by Gordon Martel, London: Routledge: 1999.
  • Shirer, William. The Rise and Fall of the Third Reich, New York: Viking.
  • Zach Shore. “Hitler, Intelligence and the Decision to Remilitarize the Rhine” pages 5–18 from Journal of Contemporary History, Volume 34, Issue #1, January 1999.
  • Smith, Denis Mack. “Appeasement as a Factor in Mussolini’s Foreign Policy” from The Fascist Challenge and the Policy of Appeasement edited by Wolfgang Mommsen and Lothar Kettenacker, London: George Allen & Unwin, 1983.
  • A. J. P. TaylorThe Origins of the Second World War, London: Penguin, 1976.
  • J. R. Tournoux. Petain et de Gaulle, Paris: Plon, 1964.
  • Robert J. YoungIn Command of France; French Foreign Policy and Military Planning, 1933–1940, Cambridge: Harvard University Press, 1978, ISBN 0-674-44536-8.
  • Robert Young. France and the Origins of the Second World War, New York: St. Martin’s Press, 1996, ISBN 0312161867.
  • Gerhard WeinbergThe Foreign Policy of Hitler’s Germany Diplomatic Revolution in Europe 1933–36, Chicago: University of Chicago Press, 1970.
  • Gerhard Weinberg. Hitler’s Foreign Policy 1933–1939: The Road to World War II, New York, Enigma Books, 2013.
Please follow and like us: