Il 20 settembre 1958 entra in vigore la legge Merlin, la quale abolisce la regolamentazione della prostituzione, chiudendo le case di tolleranza e introducendo i reati di sfruttamento e favoreggiamento della prostituzione.
La legge 20 febbraio 1958, n. 75, nota come legge Merlin, prende il nome dalla promotrice nonché prima firmataria della norma, la senatrice Lina Merlin del Partito Socialista. Lina Merlin intese seguire l’esempio dell’attivista francese ed ex prostituta Marthe Richard, sotto la cui spinta nel 1946 erano state chiuse le case di tolleranza in Francia, e riprende i principi della Convenzione per la repressione della tratta degli esseri umani e dello sfruttamento della prostituzione, adottata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite con risoluzione 317 (IV) del 2 dicembre 1949, entrata in vigore il 25 luglio 1951 e resa esecutiva in Italia con legge 23 settembre 1966 n. 1173. Una prima versione del suo disegno di legge in materia di abolizione delle case chiuse in Italia, Lina Merlin l’aveva presentata nell’agosto del 1948 (anno in cui pare che fossero attivi oltre settecento casini, con tremila donne registrate, che risulteranno ridotte a duemilacinquecento al momento dell’entrata in vigore della legge) su sollecitazione di un gruppo di donne dell’Alleanza femminile internazionale in visita al Parlamento italiano e su suggerimento di Umberto Terracini, che aveva fatto la tesi di laurea sulla prostituzione. Il progetto divenne legge, dopo un lunghissimo iter parlamentare, il 20 febbraio 1958: veniva abolita la regolamentazione statale della prostituzione e si disponevano sanzioni nei confronti dello sfruttamento e del favoreggiamento della prostituzione.
Un incentivo all’azione legislativa della senatrice in materia venne dall’adesione dell’Italia all’ONU. In virtù di questo evento, il governo dovette sottoscrivere diverse convenzioni internazionali tra cui la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo (del 1948) che, tra l’altro, faceva obbligo agli Stati firmatari di porre in atto la tratta degli esseri umani e l’aggiuntiva Convenzione sulla soppressione del traffico di persone e lo sfruttamento della prostituzione altrui (1949/1951).
Il Partito Socialista Italiano di allora intendeva, come deriva della ratifica di questi trattati, abolire le case di tolleranza gestite dallo Stato. Tuttavia, l’allora ministro degli Interni Mario Scelba aveva smesso di rilasciare licenze di polizia per l’apertura di nuove case già dal 1948. La proposta di legge presentata dalla Merlin fu l’unica al riguardo. La Merlin ribadì nel dibattito parlamentare come l’articolo 3 della Costituzione italiana sancisse l’uguaglianza di tutti i cittadini di fronte alla legge, e l’articolo 32 annoverasse la salute come fondamentale diritto dell’individuo; veniva citato inoltre il secondo comma dell’articolo 41 che stabilisce come un’attività economica non possa essere svolta in modo da arrecare danno alla dignità umana.
A favore della legge si schierarono infine socialisti, comunisti, repubblicani, democristiani e alcuni socialdemocratici, mentre contrari furono liberali, radicali, missini, monarchici, la maggioranza dei socialdemocratici e vari dissidenti di partiti favorevoli (diversi socialisti, molti dei quali lasciarono il PSI per aderire al PSDI, alcuni repubblicani, qualche comunista, ecc.). Alla fine prevalse la posizione della Merlin e la legge fu votata dal Parlamento nel 1958.
La legge stabiliva, nel termine di sei mesi dall’entrata in vigore della stessa, la chiusura delle case di tolleranza, l’abolizione della regolamentazione della prostituzione in Italia e l’introduzione di una serie di reati intesi a contrastare lo sfruttamento della prostituzione altrui. La legge, proibendo l’attività delle “case da prostituzione” puniva sia lo sfruttamento sia il favoreggiamento della prostituzione, in particolar modo “chiunque in qualsiasi modo favorisca o sfrutti la prostituzione altrui”. La norma prescriveva anche la costituzione di un Corpo di polizia femminile, che da allora in poi si sarebbe occupata della prevenzione e della repressione dei reati contro il buon costume (sanzionati anche dalla stessa legge Merlin come “libertinaggio”) e della lotta alla delinquenza minorile.
Immagine d’apertura: la senatrice Lina Merlin, promotrice e prima firmataria della norma.
Bibliografia e fonti varie
- Testo della Convenzione per la repressione della tratta degli esseri umani e dello sfruttamento della prostituzione (PDF), su caritas.it(archiviato dall’url originale il 16 dicembre 2007). sul sito della Caritas Italiana
- Prostituzione e Costituzione, su estense.com. URL consultato il 17 giugno 2017 (archiviato dall’url originale il 17 marzo 2017).
- La senatrice ribelle che non volle legare il suo nome a una legge Archiviato il 4 febbraio 2015 in Internet Archive.
- Dichiarazioni politiche sulla legge Merlin, su cinquantamila.corriere.it. URL consultato il 9 settembre 2012 (archiviato il 20 settembre 2012).
- Lina Merlin su InStoria, su instoria.it. URL consultato il 19 gennaio 2015 (archiviato dall’url originale il 24 settembre 2015).
- New guidelines to better prevent HIV in sex workers, su UNAIDS, United Nations, 12 dicembre 2012. URL consultato il 4 gennaio 2014 (archiviato il 5 gennaio 2014).
- I sessanta anni della legge Merlin, Ansa
- Sandro Bellassai, La legge del desiderio. Il progetto Merlin e l’Italia degli anni Cinquanta, Roma, Carocci 2006, ISBN 978-88-430-3806-0
- Malte Koenig, Democrazia e diritti umani. L’abolizione della prostituzione regolamentata in Italia e Germania 1918-1958, in: «Scienza & Politica», Vol. 27, Nr. 53, 2015, pp. 375-389 (PDF).
- Tamar Pitch, La sessualità, le norme, lo Stato. Il dibattito sulla legge Merlin, in: «Memoria: rivista di storia delle donne», 17, 1986, pp. 24-41.
- Vittoria Serafini, Prostituzione e legislazione repubblicana: l’impegno di Lina Merlin, in: «Storia e problemi contemporanei», 10.20, 1997, pp. 105-119.
- Maria Antonietta Serci, L’Alleanza femminile italiana 1944-1950. Per una legge contro lo schiavismo sessuale delle donne, in Donne nelle minoranze, a cura di Patrizia Gabrielli, «Storia e problemi contemporanei», 2015, 68, pp. 65-89.
- Molly Tambor, Prostitutes and Politicians: The Women’s Rights Movement in the Legge Merlin Debates, in: Penelope Morris (a cura di), Women in Italy, 1945-1960: An Interdisciplinary Study, New York, Palgrave Macmillan 2006, pp. 131-145.