Morte di Francisco Goya

Il 16 aprile 1828 muore all’età di 82 anni il celebre pittore e incisore spagnolo Francisco Goya.

Goya nacque in una famiglia della classe medio-bassa nel 1746, a Fuendetodos in Aragona. Ha studiato pittura dall’età di 14 anni con José Luzán y Martinez e si è trasferito a Madrid per studiare con Anton Raphael Mengs. Ha sposato Josefa Bayeu nel 1773; la loro vita è stata caratterizzata da una serie quasi costante di gravidanze e aborti spontanei, e solo un bambino, un maschio, è sopravvissuto fino all’età adulta. Goya divenne un pittore di corte della corona spagnola nel 1786 e questa prima parte della sua carriera è segnata dai ritratti dell’aristocrazia e della famiglia reale spagnola e dai cartoni animati di arazzi in stile rococò progettati per il palazzo reale.

Era sorvegliato e, sebbene lettere e scritti sopravvivano, si sa poco dei suoi pensieri. Nel 1793 soffrì di una grave malattia non diagnosticata che lo lasciò sordo, dopodiché il suo lavoro divenne progressivamente più cupo e pessimistico. I suoi successivi dipinti su cavalletto e murale, stampe e disegni sembrano riflettere una visione desolante dei livelli personali, sociali e politici e contrastano con la sua scalata sociale. Fu nominato direttore dell’Accademia Reale nel 1795, l’anno in cui Manuel Godoy fece un trattato sfavorevole con la Francia. Nel 1799, Goya divenne Primer Pintor de Cámara (Primo pittore di corte), il grado più alto per un pittore di corte spagnolo. Alla fine delgli anni 90 del 700′, su incarico di Godoy, completò uno dei suoi lavori più celebri, La maja desnuda, un nudo straordinariamente audace per l’epoca e chiaramente debitore a Diego Velázquez. Nel 1800-1801 dipinse Carlo IV di Spagna e la sua famiglia, influenzato anche da Velázquez.

Carlo IV di Spagna e la sua famiglia, dipinto di Francisco Goya del 1800-1801

Nel 1807, Napoleone guidò l’esercito francese nella guerra peninsulare contro la Spagna. Goya è rimasto a Madrid durante la guerra, che sembra averlo colpito profondamente. Sebbene non abbia espresso i suoi pensieri in pubblico, possono essere dedotti dalla sua serie di stampe Disastri della guerra (sebbene pubblicata 35 anni dopo la sua morte) e dai suoi dipinti del 1814 Il due di maggio 1808 e Il tre di maggio 1808. Altre opere da la sua metà del periodo include le serie di incisioni Caprichos e Los Disparates, e un’ampia varietà di dipinti su tematiche “oscure” riguardanti la follia, i manicomi, le streghe, le creature fantastiche e la corruzione religiosa e politica, che suggeriscono temesse sia per il destino del suo paese sia per la propria salute mentale e fisica.

Il suo periodo tardo culmina con le Pitture Nere del 1819-1823, applicate a olio sulle pareti in gesso della sua casa, la Quinta del Sordo, dove, disilluso dagli sviluppi politici e sociali in Spagna, visse in un vicino isolamento . Goya alla fine abbandonò la Spagna nel 1824 per ritirarsi nella città francese di Bordeaux, accompagnato dalla sua cameriera e compagna molto più giovane, Leocadia Weiss, che poteva o meno essere stata la sua amante. Lì ha completato la sua serie La Tauromaquia e una serie di altre tele importanti.

Il 3 maggio 1808, dipinto di Francisco Goya del 1814

In seguito a un ictus che lo lasciò paralizzato sul fianco destro, soffrendo di problemi alla vista e di scarso accesso ai materiali pittorici, morì e fu sepolto il 16 aprile 1828 all’età di 82 anni. Il suo corpo fu successivamente sepolto nella Real Ermita de San Antonio de la Florida a Madrid. Notoriamente, mancava il teschio, un dettaglio che il console spagnolo comunicò immediatamente ai suoi superiori a Madrid, che telegrafarono in risposta: “Invia Goya, con o senza testa” .

La versatilità dell’estro creativo di Goya fa sì che egli sia un artista difficilmente inseribile entro i ristretti orizzonti di una definita corrente artistica. Egli è in un periodo di transizione tra illuminismo e romanticismo e ciò traspare nelle sue opere. I quadri di Goya, infatti, risentono congiuntamente delle sue aspirazioni illuministe-razionali e di impulsi irrazionalistici già romantici. L’artista è ben consapevole di questo suo dualismo tra sentimento e ragione e si propone così di superare il perfezionismo tipico dello stile neoclassico e di raffigurare scene tratte dalla realtà quotidiana o dalla sua immaginifica fantasia, aprendo così la strada al Realismo e al Romanticismo. È in questo modo che Goya matura uno stile molto autonomo e originale, svincolato dagli schematismi accademici e animato da una grande libertà d’espressione e da un linguaggio grintoso, pieno di vigore, sottilmente ironico.

Immagine d’apertura: Vicente López y Portaña, Ritratto di Francisco de Goya del 1826, due anni prima della morte del celebre pittore

Bibliografia e fonti varie

Please follow and like us: