Il 9 settembre del 1947 alla Harvard University a Cambridge nel Massachussets viene scoperto il primo caso di bug (guasto) in un computer, il Mark II. Il bug era stato causato da una falena, rimasta incastrata tra i circuiti.
Il 9 settembre 1947, un team di informatici e ingegneri segnalò il primo bug di computer al mondo. Un bug è un difetto o un glitch in un sistema. Thomas Edison segnalò un “bug” nei suoi progetti già nel 1800, ma questo fu il primo bug identificato in un computer. Oggi, i bug del software possono influire sul funzionamento, la sicurezza e la protezione dei sistemi operativi dei computer. Il “debugging” e la gestione dei bug sono parti importanti del settore dell’informatica.
Grace Hopper, che coniò il termine “bug” per indicare un guasto a un sistema Un computer Mark II, nei cui circuiti si incastrò una falena causando il primo computer bug della storia
Questo bug, tuttavia, era letteralmente un “bug“, ossia un insetto. Il team dell’Università di Harvard a Cambridge, Massachusetts, scoprì infatti che il loro computer, il Mark II, forniva errori consistenti. Quando aprirono l’hardware del computer, trovarono una falena. L’insetto intrappolato aveva interrotto l’elettronica del computer. A coniare il termine bug in riferimento a un guasto informatico fu un membro del team che trovò la falena, la matematica e luogotentente dell’esercito Grace Hopper. Divenuta in seguito contrammiraglio della Marina degli Stati Uniti, Hopper fu una pioniere nello sviluppo della tecnologia informatica, aiutando a ideare UNIVAC I, il primo computer elettronico commerciale, e applicazioni navali per COBOL (linguaggio comune orientato al business).
Il computer in cui fu trovato il “bug”, il Mark II, fu costruito in seguito a un contratto firmato con l’università di Harvard nel febbraio 1945, dopo la riuscita dimostrazione del Mark I nel 1944. Fu completato nel 1947, e consegnato all’US Navy Proving Ground a Dahlgren, Virginia nel marzo 1948, diventando pienamente operativo dal fine di quell’anno. Una caratteristica unica del Mark II è che aveva hardware integrato per diverse funzioni come il reciproco, la radice quadrata, il logaritmo, l’esponenziale e alcune funzioni trigonometriche. L’esecuzione richiedeva dai cinque ai dodici secondi. Inoltre, il Mark II era in realtà composto da due sub-computer che potevano lavorare in tandem o operare su funzioni separate, per controllare i risultati ed eseguire il debug di malfunzionamenti.
Immagine d’apertura: il “bug” attaccato al diario di registro cartaceo del computer
Bibliografia e fonti varie
- “September 9, 1947 First Instance of Actual Computer Bug Being Found”. Retrieved 2021-03-16.
- “Sep 9, 1947 CE: World’s First Computer Bug”. Retrieved 2021-03-16.
- Rife 2006, Search for “mark ii” Dahlgren 1948, pp. 95-96, 278.
- Williams, Michael R. (1997). A History of Computing Technology. IEEE Computer Society Press. ISBN 0-8186-7739-2.
- Gilbert, Lynn (1981). Women of Wisdom: Grace Murray Hopper. Lynn Gilbert, Inc.
- “Log Book With Computer Bug”. National Museum of American History. Retrieved May 7, 2014.
- Edison to Puskas, November 13, 1878, Edison papers, Edison National Laboratory, U.S. National Park Service, West Orange, N.J., cited in Thomas P. Hughes, American Genesis: A History of the American Genius for Invention, Penguin Books, 1989, ISBN 0-14-009741-4, on page 75.
- Alexander Magoun and Paul Israel (August 1, 2013). “Did You Know? Edison Coined the Term “Bug””. IEEE Spectrum. Archived from the original on August 10, 2021. Retrieved August 27, 2013.
- “Log Book With Computer Bug”. National Museum of American History. Retrieved May 7, 2014.
- “Bug Archived March 23, 2017, at the Wayback Machine“, The Jargon File, ver. 4.4.7. Retrieved June 3, 2010.