Sbarco alla Baia dei porci

Il 17 aprile 1960 un gruppo di contro-rivoluzionari cubani, supportati dagli Stati Uniti, sbarca alla Baia dei porci a Cuba nel tentativo di iniziare una insurrezione per rovesciare il governo di Fidel Castro.

Dalla metà del XVIII secolo Cuba faceva parte dell’impero coloniale della Spagna. Alla fine del XIX secolo, i rivoluzionari nazionalisti cubani si ribellarono al dominio spagnolo, provocando tre guerre di liberazione che condussero infine, con il sostegno anche degli Stati Uniti, il 20 maggio 1902, alla proclamazione della Repubblica di Cuba da parte di un nuovo governo indipendente con il governatore militare degli Stati Uniti Leonard Wood che cedette il controllo al presidente Tomás Estrada Palma, un cittadino statunitense nato a Cuba. Successivamente, un gran numero di coloni e uomini d’affari statunitensi arrivò a Cuba e nel 1905 il 60% delle proprietà rurali era di proprietà di nordamericani non cubani. Tra il 1906 e il 1909, 5.000 marines statunitensi furono di stanza in tutta l’isola e tornarono nel 1912, 1917 e 1921 per intervenire negli affari interni, a volte per volere del governo cubano.

Nel marzo 1952, un generale e politico cubano, Fulgencio Batista, prese il potere sull’isola, si autoproclamò presidente e depose il presidente Carlos Prío Socarrás del Partido Auténtico. Batista ha annullato le elezioni presidenziali programmate e ha descritto il suo nuovo sistema come “democrazia disciplinata“. Sebbene Batista ottenne un certo sostegno popolare, molti cubani lo videro come l’istituzione di una dittatura individuale. Molti oppositori del regime di Batista decisero per un ribellione armata nel tentativo di estromettere il governo, innescando la rivoluzione cubana, dando vita a vari gruppi di opposizione armata. Il più noto di questi gruppi anti-Batista era il “Movimento del 26 luglio” (MR-26-7), fondato da Fidel Castro. Con Castro come capo dell’MR-26-7, l’organizzazione era basata su un sistema di cellule clandestine, con ogni cellula contenente dieci membri, nessuno dei quali conosceva la posizione o le attività delle altre cellule.

Tra il dicembre 1956 e il 1959, Castro guidò un esercito di guerriglieri contro le forze di Batista dal suo campo base nelle montagne della Sierra Maestra. La repressione dei rivoluzionari di Batista gli aveva fatto guadagnare una diffusa impopolarità e nel 1958 i suoi eserciti erano in ritirata. Il 31 dicembre 1958, Batista si dimise e fuggì in esilio, portando con sé una fortuna accumulata di oltre 300 milioni di dollari USA. La presidenza cadde sul candidato prescelto di Castro, l’avvocato Manuel Urrutia Lleó, mentre i membri dell’MR-26-7 presero il controllo della maggior parte delle posizioni nel gabinetto. Il 16 febbraio 1959 Castro ha assunto il ruolo di Primo Ministro. Castro respinse la necessità di nuove elezioni, proclamando la nuova amministrazione un esempio di democrazia diretta, in cui la popolazione cubana potrebbe riunirsi in massa alle manifestazioni ed esprimergli personalmente la propria volontà democratica. I critici invece hanno condannato il nuovo regime come antidemocratico.

Gli Stati Uniti avevano inizialmente riconosciuto il governo di Castro in seguito al successo della rivoluzione cubana nell’espulsione di Batista, ma il rapporto si inasprì rapidamente quando Castro condannò ripetutamente gli Stati Uniti nei suoi discorsi per i loro misfatti a Cuba ni precedenti 60 anni. Molti funzionari statunitensi iniziarono a vedere Castro come una minaccia alla sicurezza nazionale quando questi legalizzò il Partito Comunista e iniziò ad . Moltissimo influirono tuttavia anche cause economiche nella decisa ostilità statunitense al nuovo governo castrista. Nel giugno 1960 Fidel Castro aveva infatti nazionalizzato le raffinerie della Esso di John D. Rockefeller e della Shell di Marcus Samuel, ad Havana Harbor e della Texaco di Joseph S. Cullinan, Thomas J. Donoghue, Walter Benona Sharp e Arnold Schlaet a Santiago di Cuba, perché si erano rifiutate di raffinare il petrolio sovietico. Il 17 settembre vennero espropriate tutte le banche statunitensi, compresa la First National City Bank di New York di James Stillman Rockefeller, la First National Bank di Boston e la Chase Manhattan Bank, di David Rockefeller, e altre società; in ottobre furono chiusi casinò e le catene di “alberghi” Riviera e Capri (alberghi del Turismo sessuale), di Meyer Lansky, di Lucky Luciano, di Santo Trafficante Sr. e di Frank Costello.

Circa 250 000 cubani fuggirono per emigrare negli Stati Uniti, perdendo i loro beni. In campo agricolo, con la riforma agraria, il governo aveva distribuito ai contadini cubani, raccolti in società cooperative, 270 000 ettari di latifondo e porzioni di territorio già coltivato, circa 35 000 ettari della United Fruit Company di proprietà di Nelson Rockefeller (Rockefeller-owned United Fruit Company, UFCO) della quale Allen Dulles, direttore della CIA, aveva capitali azionari e come socio di maggioranza ne era presidente e rappresentante legale. Avevano inoltre perso proprietà la ITT Corporation e altre aziende statunitensi, la maggior parte produttrici di zucchero, fra cui la West Indies Sugar Company di George Herbert Walker Jr., per un totale di 70 000 ettari, colpendo direttamente gli interessi dei proprietari delle società statunitensi e avvicinandosi, con lo scambio di zucchero per petrolio, all’Unione Sovietica. Il 6 luglio 1960 il presidente degli Stati Uniti ridusse e soppresse la quota di zucchero che gli USA importavano da Cuba. Il 7 luglio 1960 il Parlamento cubano votò una legge per la nazionalizzazione delle società statunitensi operanti a Cuba, che vennero rimborsate con buoni governativi trentennali, con un interesse annuo di meno del 2%. Il 19 ottobre 1960 il governo degli Stati Uniti reagì imponendo un embargo totale sulle esportazioni a Cuba di prodotti e tecnologie, eccetto medicinali e prodotti alimentari.

All’inizio del 1960, il presidente Eisenhower aveva iniziato a pensare a come rimuovere Castro, nella speranza che potesse essere sostituito da un governo cubano in esilio, anche se all’epoca non ne esisteva nessuno. In accordo con questo obiettivo, ha approvato il piano di Richard Bissell che includeva l’addestramento della forza paramilitare che sarebbe stata successivamente utilizzata nell’invasione della Baia dei Porci.

Cuba divenne un punto focale nelle elezioni presidenziali statunitensi del 1960, con entrambi i candidati che promettevano di “fare i duri con i comunisti“. Kennedy, in particolare, attaccò Nixon e l’amministrazione Eisenhower per aver permesso al comunismo di prosperare così vicino agli Stati Uniti In risposta, Nixon ha rivelato i piani per un embargo contro Cuba, ma i Democratici lo hanno criticato come inefficace. Alla fine, Nixon perse le elezioni, convinto che la questione cubana lo avesse sconfitto, e Kennedy ereditò la spinosa questione quasi al culmine della sua importanza.

Mappa della Baia dei porci

Nonostante l’attenzione su Cuba nelle elezioni e il deterioramento delle relazioni tra Cuba e gli Stati Uniti, esacerbato quando Castro ha accusato la maggior parte del personale del Dipartimento di Stato americano a L’Avana di essere spie e successivamente ha ordinato loro di lasciare il paese, cosa a cui Eisenhower ha risposto ritirando il riconoscimento di Governo di Castro, Kennedy esitava a impegnarsi nei piani della CIA. Sotto l’insistenza di Dulles e Bissell sulla necessità sempre più urgente di fare qualcosa con le truppe addestrate in Guatemala, Kennedy alla fine acconsentì, sebbene per evitare l’apparenza di coinvolgimento americano, chiese che l’operazione fosse spostata dalla città di Trinidad, Cuba a un posizione cospicua. Quindi, il piano finale era per un’invasione alla Baia dei Porci.

Dopo la vittoria di Castro, gli esiliati cubani che si erano recati negli Stati Uniti avevano formato l’unità militare controrivoluzionaria Brigata 2506 il cui scopo era rovesciare il governo di Castro. La CIA finanziò la brigata, che comprendeva anche alcuni militari statunitensi , e addestrò l’unità in Guatemala.

Oltre 1.400 paramilitari, divisi in cinque battaglioni di fanteria e un battaglione di paracadutisti, si riunirono e lanciarono in barca dal Guatemala e dal Nicaragua il 17 aprile 1961. Due giorni prima, otto bombardieri B-26 forniti dalla CIA avevano attaccato gli aeroporti cubani e poi erano tornati negli Stati Uniti. La notte del 17 aprile, la principale forza d’invasione è atterrata sulla spiaggia di Playa Girón nella Baia dei Porci, dove ha sopraffatto una milizia rivoluzionaria locale. Inizialmente, José Ramón Fernández ha guidato la controffensiva dell’esercito cubano; più tardi, Castro ha preso il controllo personale. Quando gli invasori persero l’iniziativa strategica, la comunità internazionale venne a sapere dell’invasione e Kennedy decise di rifiutare ulteriore supporto aereo. Il piano ideato durante la presidenza di Eisenhower aveva richiesto il coinvolgimento delle forze aeree e navali. Senza supporto aereo, l’invasione veniva condotta con meno forze di quelle ritenute necessarie dalla CIA. Gli invasori si arresero il 20 aprile. La maggior parte delle truppe controrivoluzionarie invasori furono interrogate pubblicamente e rinchiuse nelle prigioni cubane. La forza d’invasione era stata sconfitta in tre giorni dalle forze armate rivoluzionarie cubane (spagnolo: Fuerzas Armadas Revolucionarias – FAR).

L’invasione è stata un fallimento della politica estera degli Stati Uniti. La sconfitta dell’invasione ha consolidato il ruolo di Castro come eroe nazionale e ha ampliato la divisione politica tra i due paesi ex alleati. Ha anche spinto Cuba più vicino all’Unione Sovietica, ponendo le basi per la crisi missilistica cubana nel 1962.

Immagine d’apertura: un contrattacco delle forze armate rivoluzionarie cubane vicino a Playa Girón, 19 aprile 1961.

Bibliografia e fonti varie

Please follow and like us: