Il 2 ottobre 1835 con la battaglia di Gonzales inizia ufficialmente la Rivoluzione Texana, o Guerra di indipendenza texana, in cui a causa della politica sempre più centralista del governo messicano e della abolizione della schiavitù da parte di questo, la popolazione texana composta in buona parte di schiavisti ex statunitensi immigrati si ribella al governo centrale del Messico e lotta per l’indipendenza.
Nel 1819 gli USA erano in un periodo di depressione economica. Un uomo d’affari americano (già cittadino spagnolo), Moses Austin, aveva perso la sua fabbrica di piombo in questa congiuntura. Dopo un viaggio in Texas, sviluppò un progetto per portare coloni americani nella regione, il che avrebbe aiutato la Spagna nel promuovere il progresso dell’area (e ciò, auspicabilmente, sarebbe anche stato un trampolino di lancio per la carriera negli affari di Austin medesimo). Nel 1820, ottenne il beneplacito spagnolo per l’insediamento di 300 famiglie “coloniche” nel Texas. Suo figlio, Stephen F. Austin, lo aiutò a ricevere finanziamenti USA per sostenere l’iniziativa. Moses Austin stesso ottenne alla fine di quell’anno la concessione dalla Spagna, ma morì nel giugno 1821. La concessione fu ereditata dal figlio Stephen, che raggiunse anche un accordo con il Governatore Martinez secondo il quale ciascun migrante avrebbe potuto ottenere le seguenti quote di terreno: 259 ettari per il capofamiglia, 129 per sua moglie, 65 per ogni figlio, 32 per ogni schiavo. Per le ristrettezze economiche che affliggevano gli States all’epoca, quando Austin pubblicò il bando a New Orleans, non ebbe alcuna difficoltà a raccogliere le adesioni di 300 famiglie. Iniziò così un rapido insediamento di immigrati statunitensi in Texas, che portò alla formazione nella regione di una popolazione culturalmente piuttosto diversa da quella messicana. Gli immigrati erano protestanti e di origini culturali anglosassoni, mentre il Messico era cattolico e composto da una popolazione di cultura latina.
Difficoltà nei rapporti tra i nuovi immigrati e il governo messicano erano dunque già presenti, ma la natura relativamente federalista dello stato messicano aveva aiutato temporaneamente a tenere la situazione sotto controllo. Fu nel 1835 che la situazione precipitò, a causa dell’approvazione delle cosiddette Sette leggi del 1835, con cui il presidente del Messico generale Antonio López de Santa Anna aveva abrogato la Costituzione messicana del 1824, sostituendola con la Costituzione messicana del 1835, di chiaro orientamento anti-federalista. Un altro motivo di scontro era l’abolizione della schiavitù, nuovamente decretata dal governo semi dittatoriale di Santa Anna, che, ispirandosi a Napoleone, cercava di modernizzare il paese in senso vagamente “illuministico“, ad esempio aprendo l’esercito al merito e le carriere pubbliche anche alle persone “non completamente bianche”; i coloni anglosassoni del Texas, provenienti per lo più dal sud degli USA, erano favorevoli alla schiavitù, spesso proprietari di schiavi e fermamente convinti della superiorità bianca. Il malcontento si diffuse presto in tutto il Messico e la guerra scoppiò così il 2 ottobre 1835 con la battaglia di Gonzales. I texani (all’epoca ancora cittadini del Messico) vinsero inizialmente a La Bahia (Goliad (Texas)) e San Antonio, ma poco dopo furono pesantemente battuti nelle medesime località. In breve prosieguo avvenne il celebre episodio di Alamo, un forte dei texani in cui tutti i difensori, salvo pochi sopravvissuti, furono travolti e massacrati da preponderanti forze messicane.
La guerra si concluse con la battaglia di San Jacinto (tenutasi il 21 aprile 1836, a una trentina di km dall’odierna Houston), in cui il generale Sam Houston sconfisse in soli 18 minuti una parte dell’esercito messicano, guidata dallo stesso Santa Anna, che fu fatto prigioniero poco dopo la battaglia. La conseguenza politica fu la nascita della Repubblica del Texas. La repubblica non ottenne mai il riconoscimento dal Messico e nella sua breve esistenza oscillò tra il collasso e l’invasione messicana. Il Texas fu annesso agli USA solo nel 1845 e la “questione texana” non poté dirsi risolta prima della Guerra messicano-statunitense.
Mentre il Texas proclamava la propria indipendenza, altri stati messicani decisero di fare altrettanto. Lo Yucatàn formò l’omonima Repubblica, riconosciuta dalla Gran Bretagna, e i tre stati di Coahuila, Nuevo León, e Tamaulipas, unitisi, formarono la Repubblica del Rio Grande. Molti altri stati sfociarono in aperta ribellione, tra questi San Luis Potosí, Querétaro, Durango, Guanajuato, Michoacán, Jalisco e Zacatecas. Tutti erano fortemente inaspriti per le decisioni già accennate di Santa Anna: abolizione della Costituzione del 1824, scioglimento del Congresso, riforma dello Stato (da federalista a centralista), espulsione degli spagnoli. Il Texas, però, fu il solo territorio che riuscì ad imporre il proprio distacco dal Messico.
Immagine d’apertura: dipinto del 1895 di Henry Arthur McArdle, La battaglia di San Jacinto
Bibliografia e fonti varie
- Barker, Nancy N. (July 1967). “The Republic of Texas: A French View”. The Southwestern Historical Quarterly. 71. Retrieved January 21, 2015.
- Baptist, Edward (2014). The Half Has Never Been Told: Slavery and the Making of American Capitalism. New York: Basic Books. ISBN 978-0-465-04966-0.
- Barr, Alwyn (1990). Texians in Revolt: the Battle for San Antonio, 1835. Austin, TX: University of Texas Press. ISBN 0-292-77042-1. OCLC 20354408.
- Calore, Paul (2014). The Texas Revolution and the U.S.–Mexican War A Concise History. Jefferson, NC: McFarland. ISBN 978-0-7864-7940-5.
- Campbell, Randolph B. (1991). An Empire for Slavery: The Peculiar Institution in Texas, 1821–1865. Louisiana State University Press. p. 256. ISBN 9780807117231. Retrieved 23 June 2021.
- Carrigan, William Dean (1999). “Slavery on the frontier: The peculiar institution in Central Texas”. Slavery and Abolition. 20 (2): 66. doi:10.1080/01440399908575278. Retrieved 11 June 2021.
- Davis, William C. (2006). Lone Star Rising. College Station, TX: Texas A&M University Press. ISBN 978-1-58544-532-5. originally published 2004 by New York: Free Press
- del la Teja, Jesus (2010). Tejano Leadership in Mexican and Revolutionary Texas. College Station, TX: Texas A & M University. ISBN 978-1-60344-152-0.
- Edmondson, J.R. (2000). The Alamo Story: From Early History to Current Conflicts. Plano, TX: Republic of Texas Press. ISBN 1-55622-678-0.
- Fowler, Will (2007). Santa Anna of Mexico. Lincoln, NE: University of Nebraska Press. ISBN 978-0-8032-5646-0 – via Project MUSE.
- Graham, Don (July 1985). “Remembering the Alamo: The Story of the Texas Revolution in Popular Culture”. The Southwestern Historical Quarterly. 89: 35–67. Retrieved January 21, 2015.
- Haley, James L. (2002). Sam Houston. Norman, Oklahoma: University of Oklahoma Press. ISBN 978-0-8061-3644-8.
- Hardin, Stephen L. (1994). Texian Iliad – A Military History of the Texas Revolution. Austin, TX: University of Texas Press. ISBN 0-292-73086-1. OCLC 29704011.
- Hardin, Stephen (2004). The Alamo 1836 : Santa Anna’s Texas campaign. Westport, CT: Osprey Publishing. ISBN 978-0-275-98460-1.
- Haynes, Sam W. (2015). Contested Empire: Rethinking the Texas Revolution. College Station, TX: Texas A&M University Press. ISBN 978-1-62349-309-7 – via Project MUSE.
- Henderson, Timothy J. (2008). A Glorious Defeat: Mexico and Its War with the United States. New York, NY: Macmillan. ISBN 978-1-4299-2279-1.
- Jackson, Jack; Wheat, John (2005). Almonte’s Texas: Juan N. Almonte’s 1834 Inspection, Secret Report & Role in the 1836 Campaign. Denton, TX: Texas State Historical Association. ISBN 978-0-87611-207-6.
- Kelley, Sean (2004). “”Mexico in His Head”: Slavery and the Texas-Mexico Border, 1810-1860″. Journal of Social History. 37 (3): 716. doi:10.1353/jsh.2004.0010. JSTOR 3790160. S2CID 145556983. Retrieved 23 June 2021.
- Lack, Paul D. (1985). “Slavery and the Texas Revolution”. Southwestern Historical Quarterly. 89 (2): 190. JSTOR 30239908. Retrieved 23 June 2021.
- Lack, Paul D. (1992). The Texas Revolutionary Experience: A Political and Social History 1835–1836. College Station, TX: Texas A&M University Press. ISBN 0-89096-497-1.
- Manchaca, Martha (2001). Recovering History, Constructing Race: The Indian, Black, and White Roots of Mexican Americans. The Joe R. and Teresa Lozano Long Series in Latin American and Latino Art and Culture. Austin, TX: University of Texas Press. ISBN 0-292-75253-9.
- Miller, Thomas (January 1961). “Texas Land Grants to Veterans of the Revolution and Signers of the Declaration of Independence”. The Southwestern Historical Quarterly. 64: 342–7. Retrieved January 21, 2015.
- Moore, Stephen L. (2004). Eighteen Minutes: The Battle of San Jacinto and the Texas Independence Campaign. Plano, TX: Republic of Texas Press. ISBN 1-58907-009-7.
- Reid, Stuart (2007). The Secret War for Texas. Elma Dill Russell Spencer Series in the West and Southwest. College Station, TX: Texas A&M University Press. ISBN 978-1-58544-565-3 – via Project MUSE.
- Roell, Craig (2014). Remember Goliad! A History of La Bahía. Austin, TX: Texas State Historical Association. ISBN 978-0-87611-141-3 – via Project MUSE.
- Scott, Robert (2000). After the Alamo. Plano, TX: Republic of Texas Press. ISBN 978-0-585-22788-7.
- Stuart, Jay (2008). Slaughter at Goliad: The Mexican Massacre of 400 Texas Volunteers. Annapolis, MD: Naval Institute Press. ISBN 978-1-59114-843-2.
- Stuntz, Jean A. (2012). “Tejanas: Hispanic Women on the Losing Side of the Texas Revolution”. In Scheer, Mary L. (ed.). Women and the Texas Revolution. Denton, TX: University of North Texas Press. ISBN 978-1-57441-469-1.
- Todish, Timothy J.; Todish, Terry; Spring, Ted (1998). Alamo Sourcebook, 1836: A Comprehensive Guide to the Battle of the Alamo and the Texas Revolution. Austin, TX: Eakin Press. ISBN 978-1-57168-152-2.
- Torget, Andrew J. (2015). Seeds of Empire: Cotton, Slavery, and the Transformation of the Texas Borderlands, 1800-1850. The University of North Carolina Press. p. 140. ISBN 978-1469624242. Retrieved 23 June 2021.
- Vazquez, Josefina Zoraida (July 1985). translated by Jésus F. de la Teja. “The Texas Question in Mexican Politics, 1836–1845”. The Southwestern Historical Quarterly. 89. Retrieved January 21, 2015.
- Vazquez, Josefina Zoraida (1997). “The Colonization and Loss of Texas: A Mexican Perspective”. In Rodriguez O., Jaime E.; Vincent, Kathryn (eds.). Myths, Misdeeds, and Misunderstandings: The Roots of Conflict in U.S.–Mexican Relations. Wilmington, DE: Scholarly Resources Inc. ISBN 0-8420-2662-2.
- Weber, David J. (1992). The Spanish Frontier in North America. Yale Western Americana Series. New Haven, CT: Yale University Press. ISBN 0-300-05198-0.
- Winders, Richard Bruce (2004). Sacrificed at the Alamo: Tragedy and Triumph in the Texas Revolution. Austin, TX: State House Press. ISBN 1-880510-81-2.