Il 5 ottobre 1954 la città di Trieste viene restituita all’Italia con il Memorandum di Londra, accordo sottoscritto fra Italia, Regno Unito, Stati Uniti e Repubblica Federativa Popolare di Jugoslavia.
Il Memorandum di Londra fu come accennato sopra un accordo sottoscritto il 5 ottobre 1954 fra i governi di: Italia, Regno Unito, Stati Uniti e Repubblica Federativa Popolare di Jugoslavia, concernente il regime di amministrazione provvisoria del Territorio Libero di Trieste (TLT), previsto dall’allegato VII del trattato di Parigi (1947).
Con questo strumento la Zona A con la città di Trieste e il suo porto franco internazionale passarono dall’amministrazione militare alleata all’amministrazione civile italiana, mentre la Zona B passò dall’amministrazione militare all’amministrazione civile jugoslava. Il passaggio dei poteri nella Zona A avvenne il 25 ottobre 1954.
Contestualmente venne inoltre disposta una modifica rispetto al confine tra le due zone nei comuni di Muggia e di San Dorligo della Valle, collocandolo tra punta Grossa e punta Sottile. La nuova Zona B venne così ampliata di circa 11,5 km² ed i 3.500 abitanti di Crevatini, Plavia, Elleri ed Albaro Vescovà vennero soggetti all’amministrazione del governo jugoslavo: parte di essi esodò in Italia. Tale modesta – ma all’epoca ritenuta “significativa” – modifica territoriale a favore della Jugoslavia fu adottata dietro numerose pressioni ed insistenze di Tito.
Il memorandum d’intesa di Londra costituì una sistemazione provvisoria, in quanto lo stesso non verteva sulla sovranità, ma sul passaggio d’amministrazione. Nel 1975 il trattato di Osimo consolidò i confini fra i due Stati.
Immagine d’apertura: immagine di Trieste
Bibliografia e fonti varie
- Almerigo Apollonio, Libertà, Autonomia, Nazionalità. Trieste, l’Istria e il Goriziano nell’Impero di Francesco Giuseppe 1848-70, Trieste, Deputazione di Storia Patria per la Venezia Giulia, 2007
- Almerigo Apollonio, Dagli Asburgo a Mussolini. Venezia Giulia, 1918-1922, Gorizia, Editrice Goriziana, 2002
- Angelo Ara, Fra nazione e impero. Trieste, gli Asburgo, la Mitteleuropa, con prefazione di Claudio Magris, Garzanti, Milano, 2009
- Angelo Ara, Claudio Magris, Trieste. Un’identità di frontiera, Torino, Einaudi, 2007.
- Elio Apih, Italia, Fascismo e Antifascismo nella Venezia Giulia (1918-1943), Bari, Editori Laterza, 1966
- Elio Apih, Trieste, Roma-Bari, Laterza Editori Laterza, 1988
- Marina Cattaruzza, L’Italia e il Confine Orientale, Bologna, Società editrice Il Mulino, 2007
- Marina Cattaruzza, Trieste nell’Ottocento. Le trasformazioni di una società civile, Udine, Del Bianco, 1995
- Ferruccio Fölkel, Carolus Cergoly, Trieste provincia imperiale. Splendore e tramonto del porto degli Asburgo, Milano, Bompiani, 1983
- Silva Gherardi Bon, La persecuzione antiebraica a Trieste (1938-1945) Udine, Del Bianco, 1972
- Ezio Godoli, Le Città nella Storia d’Italia, Trieste, Editori Laterza, Roma-Bari, 1984
- Claudio Magris e Giovanni Miccoli (a cura di), Il Friuli-Venezia Giulia, della serie Storia d’Italia, le Regioni dall’unità ad oggi, Vol. I e II, Torino, Giulio Einaudi Ed., 2002
- Mascilli Migliorini, 1797: Napoleone conquista Trieste, in I giorni di Trieste, Otto grandi lezioni di storia, Roma-Bari, 2014.
- Jan Morris, Trieste, o del nessun luogo, Milano, Saggiatore, 2003
- Gianni Nazzi, Trieste e il Friuli. Opinioni a confronto. Postfazione di Antonio Comelli, Edizioni Ribis – Clape cultural Aquilee, Udine 1996
- Giorgio Negrelli, Al di qua del mito: diritto storico e difesa nazionale nell’autonomismo della Trieste asburgica, Udine, Del Bianco, 1979
- Bogdan C. Novak, Trieste, 1941-1954, la lotta politica, etnica e ideologica, Milano, Mursia, 1973, (traduz. italiana da: Bogdan C. Novak, Trieste, 1941-1954. The ethnic, political and ideological struggle, The University of Chicago Press, Chicago-London, 1970)
- Raoul Pupo, Fra Italia e Iugoslavia: saggi sulla questione di Trieste, 1945-1954, Udine, Del Bianco, 1989
- Raoul Pupo, Il lungo esodo, Milano, Rizzoli, 2005
- Gaetano Salvemini, La questione dell’Adriatico, Firenze, Libreria della Voce, 1919
- Ernesto Sestan, Venezia Giulia, Lineamenti di una storia etnica e culturale, Bari, Edizioni del «Centro Librario», 1965
- Miro Tasso, Un onomasticidio di Stato, Trieste, Mladika, 2010
- Attilio Tamaro, Storia di Trieste, Roma, Alberto Stock, 1924
- Pamela Tedesco, Il capitolo francese di Trieste: dal 1797 al 1813, in Storie dalla Venezia Giulia, Trieste, 2018.
- Giampaolo Valdevit, Chiesa e lotte nazionali: il caso di Trieste (1850-1919), Aries Edizioni, Udine, 1979
- Angelo Vivante, Irredentismo adriatico, Firenze, Libreria della Voce, 1912
- Enrico Halupca, Alabarda: simbolo di Trieste, edizioni Biblioteca de Il Piccolo, Trieste, 2011