Il 4 giugno 1919 il Senato degli Stati Uniti approva il diciannovesimo emendamento alla Costituzione, il quale stabilisce il diritto di voto per le donne statunitensi.
Il Diciannovesimo Emendamento (Emendamento XIX) alla Costituzione degli Stati Uniti proibisce agli Stati Uniti e agli Stati di negare il diritto di voto ai cittadini degli Stati Uniti sulla base del sesso, riconoscendo di fatto il diritto di voto alle donne. L’emendamento è stato il culmine di un movimento decennale per il suffragio femminile negli Stati Uniti, sia a livello statale che nazionale, e faceva parte del movimento mondiale per il suffragio femminile e parte del più ampio movimento per i diritti delle donne. Il primo emendamento sul suffragio femminile fu presentato al Congresso nel 1878. Tuttavia, un emendamento sul suffragio non passò alla Camera dei Rappresentanti fino al 21 maggio 1919, che fu rapidamente seguito dal Senato, il 4 giugno 1919. Fu quindi presentato agli stati per la ratifica, ottenendo le 36 ratifiche necessarie, e entrò quindi in vigore il 18 agosto 1920. L’adozione del diciannovesimo emendamento è stata certificata il 26 agosto 1920.
Prima del 1776, le donne avevano diritto di voto in molte delle colonie in quelli che sarebbero diventati gli Stati Uniti, ma nel 1807 ogni costituzione statale aveva negato alle donne anche il suffragio limitato. Le organizzazioni che sostengono i diritti delle donne divennero più attive a metà del XIX secolo e, nel 1848, la convenzione di Seneca Falls adottò la Dichiarazione dei sentimenti, che richiedeva l’uguaglianza tra i sessi e includeva una risoluzione che esortava a garantire il suffragio femminile. Le organizzazioni a favore del suffragio hanno utilizzato una varietà di tattiche, inclusi argomenti legali basati su emendamenti esistenti. Dopo che questi argomenti sono stati respinti dalla Corte Suprema degli Stati Uniti, le organizzazioni per il suffragio femminile, con attiviste come Susan B. Anthony ed Elizabeth Cady Stanton, hanno chiesto un nuovo emendamento costituzionale che garantisse alle donne lo stesso diritto di voto posseduto dagli uomini.
Alla fine del XIX secolo, nuovi stati e territori, in particolare in Occidente, iniziarono a concedere alle donne il diritto di voto. Nel 1878, una proposta di suffragio che sarebbe poi diventata il diciannovesimo emendamento fu presentata al Congresso, ma fu respinta nel 1887. Nel 1890, le organizzazioni di suffragio si concentrarono su un emendamento nazionale mentre lavoravano ancora a livello statale e locale. Lucy Burns e Alice Paul sono emerse come leader importanti le cui diverse strategie hanno contribuito a far avanzare il diciannovesimo emendamento. L’ingresso degli Stati Uniti nella prima guerra mondiale ha contribuito a modificare la percezione pubblica del suffragio femminile. La National American Woman Suffrage Association, guidata da Carrie Chapman Catt, ha sostenuto lo sforzo bellico, sostenendo che le donne dovrebbero essere ricompensate con l’affrancamento per il loro servizio patriottico in tempo di guerra. Il National Woman’s Party ha organizzato marce, manifestazioni e scioperi della fame, sottolineando le contraddizioni del paese nel lottare all’estero per la democrazia e limitarla poi in patria negando alle donne il diritto di voto. Il lavoro di entrambe le organizzazioni ha influenzato l’opinione pubblica, spingendo il presidente Wilson ad annunciare il suo sostegno all’emendamento sul suffragio nel 1918. È quindi passato nel 1919 ed è stato adottato nel 1920, resistendo a due sfide legali, Leser v. Garnett e Fairchild v. Hughes.
Il diciannovesimo emendamento ha permesso di votare a 26 milioni di donne americane in tempo per le elezioni presidenziali degli Stati Uniti del 1920, ma il potente blocco elettorale delle donne che molti politici temevano non si è materializzato completamente fino a decenni dopo. Inoltre, il diciannovesimo emendamento non è riuscito a emancipare completamente le donne afroamericane, asiatiche americane, ispaniche e native americane. Poco dopo l’adozione dell’emendamento, Alice Paul e il National Woman’s Party hanno iniziato a lavorare sull’Equal Rights Amendment, che ritenevano fosse un passo aggiuntivo necessario verso l’uguaglianza.
Immagine d’apertura: donne del NWP (National Women’s Party) chiamate le “Sentinelle silenti” manifestano per il suffragio femminile davanti alla Casa Bianca nel 1917
Bibliografia e fonti varie
- Amar, Akhil Reed (2005). America’s Constitution: A Biography. Random House trade pbk. ed. ISBN 978-0-8129-7272-6.
- Anzalone, Christopher A (2002). Supreme Court Cases on Gender and Sexual Equality, 1787–2001. United States Supreme Court (Sharpe). ISBN 978-0-7656-0683-9.
- Baker, Jean H. (2009). Women and the U.S. Constitution, 1776–1920. New Essays in American Constitutional History. Washington, D.C.: American Historical Association. ISBN 9780872291638.
- Banaszak, Lee A. (1996). Why Movements Succeed or Fail: Opportunity, Culture, and the Struggle for Woman Suffrage. Princeton University Press. ISBN 978-1-4008-2207-2.
- DuBois, Ellen Carol, et al. “Interchange: Women’s Suffrage, the Nineteenth Amendment, and the Right to Vote”. Journal of American History 106.3 (2019): 662–694.
- Dumenil, Lynn (1995). The Modern Temper: American Culture and Society in the 1920s. Hill and Wang. ISBN 978-0-8090-6978-1.
- Gidlow, Liette. “The Sequel: The Fifteenth Amendment, the Nineteenth Amendment, and Southern Black Women’s Struggle to Vote”. Journal of the Gilded Age and Progressive Era 17.3 (2018): 433–449.
- Hakim, Joy (1995). “Book 9: War, Peace, and All That Jazz”. A History of US. New York, New York: Oxford University Press. ISBN 978-0-19-509514-2.
- Hasen, Richard L., and Leah Litman. “Thin and Thick Conceptions of the Nineteenth Amendment Right to Vote and Congress’s Power to Enforce It”. Georgetown Law Journal (2020): 2019–63. online
- McCammon, Holly J., and Lee Ann Banaszak, eds. 100 Years of the Nineteenth Amendment: An Appraisal of Women’s Political Activism (Oxford UP, 2018).
- Mead, Rebecca J. (2004). How the Vote Was Won: Woman Suffrage in the Western United States, 1868–1914. NYU Press. ISBN 978-0-8147-5676-8.
- Moses, Claire Goldberg; Hartmann, Heidi I. (1995). U.S. Women in Struggle: A Feminist Studies Anthology. University of Illinois Press. ISBN 978-0-252-02166-4.
- Teele, Dawn Langan. Forging the Franchise: The Political Origins of the Women’s Vote (2018) Online review
- Van West, Carroll, ed. (1998). “Woman Suffrage Movement”. Tennessee Encyclopedia of History and Culture. Thomas Nelson. ISBN 1558535993. Archived from the original on August 10, 2010. Retrieved February 8, 2011.
- Weatherford, Doris (1998). A History of the American Suffragist Movement. Santa Barbara, CA: ABC-CLIO. ISBN 9781576070659.
- Woloch, Nancy (1984). Women and the American Experience. New York: Knopf. ISBN 9780394535159.